Per la tavola in occasione della festa della mamma ecco le migliori ricette per un brunch speciale: un mix di piatti dolci e salati, freddi e caldi. Scegliete...
Probabilmente ne abbiamo sempre mangiata tanta, considerando che la zucca è protagonista di molti piatti della nostra tradizione, ma si notava meno, la zucca è molto fire negli ultimi anni, in tavola e su Instagram la amano tutti.
In Italia se ne coltivano 2000 ettari circa, soprattutto in Lombardia, Emilia Romagna, Veneto ma la coltivazione della zucca passa anche per Liguria, Toscana, Lazio, Campania e Sicilia. Le avversità climatiche hanno messo alla prova la produzione di zucche riducendo la disponibilità del prodotto italiano ma quelle che hanno superato gli eccessi di caldo e la tempesta ora si propongono al meglio: dolci, saporite e asciutte, ce lo conferma Coldiretti.
Per questo abbiamo pensato a un menu interamente composto da piatti alla zucca e ricordate, ogni zucca ha la sua ricetta. Due opzioni per ogni portata, una per onnivori e una per vegetariani.
Una torta salata che vi conquisterà prima con gli occhi e poi con il palato: la tatin di zucca e peperoni allo zenzero è una torta salata rovesciata dall'inconfondibile dolcezza, lo zenzero dona quella spinta di gusto e leggera piccantezza che fa la differenza. Un'idea sfiziosa dagli ingredienti semplici e vincenti.
Il flan di zucca monoporzione è la seconda opzione, parmigiano e uova non la rendono adatta ai vegetariani. Delicato e sfizioso antipastino da arricchire, se vi piac,e con del bacon scottato in padella e sbriciolato sopra con il doppio intento di decorare e dare al piatto una nota croccante e sottolineare il contrasto dolce e salato.
Le frittelle di zucca al forno valgono per entrambi i menu, hanno il pregio di essere facili e soprattutto veloci da preparare. Non richiedono lievitazione e fanno un po’ effetto focaccina, da abbinare a formaggi e mostarde. In questo caso abbiamo usato la Delica. Sono ottime come accompagnamento di tutto il pasto, si chiamano frittelle ma non sono fritte. Tutto di guadagnato!
Risotto con zucca e gamberoni. È un’alternativa al risotto più tradizionale, il procedimento è simile ma in chiusura vanno aggiunti dei deliziosi gamberoni che introducono una nota inattesa in un riso alla zucca, ma non nell’accostamento che è suggerito dai più esperti.
Per i vegetariani ma anche per chi non lo è quella del riso, latte e zucca è una ricetta comfort food. Dolce e affettuosa, si fa desiderare nelle prime sere di freddo intenso. Abbiamo usato una zucca mantovana e pochi altri ingredienti. Un piatto povero che ci arriva dalla tradizione contadina piemontese ma lo troviamo poi in molte campagne del nostro paese.
Per chi il riso non lo ama suggeriamo gli gnocchi di zucca completati dal perfetto abbinamento con i porri e la salvia, il cui sapore si accoppia alla perfezione con il dolce della zucca. In verità, eliminando il parmigiano li possono mangiare tutti.
Godereccia, conviviale e allegra, la ricetta zucca e salsiccia è perfetta per un pranzo con gli amici. L’accostamento indovinato perché zucca e salsiccia si amano molto, quasi quanto zucca rosmarino e salvia. Un secondo piatto semplice ma pieno di armonia di gusti e consistenze. Se poi avanza si può riscaldare il giorno dopo ma tenete conto che la salsiccia perderà di morbidezza. Servitela nella teglia è più scenografica.
Le cotolette di zucca sono la nostra proposta per i vegetariani, ma attenzione, contengono uova che non sempre sono contemplate da chi segue questo regime alimentare. Croccanti e morbide, dolci con una nota salata accentuata dal sale (ancora meglio se in fiocchi).
Una variante sfiziosa alle classiche patatine, la ricetta della zucca fritta è facile - non richiede alcuna panatura - e vi conquisterà in abbinamento a un secondo autunnale. Scegliete una zucca dalla polpa soda come la delica o la mantovana, questi stick dorati e croccanti andranno a ruba.
Un contorno colorato e pieno di gusto: la zucca al forno con patate, cipolla e pomodori è ottima servita sia calda sia appena tiepida, per questo può essere preparata in anticipo. Completatela con le erbe aromatiche che preferite per dare alla vostra teglia di zucca un sapore ancora più sfizioso.
Sembra complicata ma non lo è. La cheesecake è fra i dolci più amati, la versione alla zucca è da provare se amate questo ortaggio che in cucina ci accompagna fino al dessert. Da sola o con un ciuffo di panna questa torta è la perfetta conclusione di un menù autunnale: provatela per le occasioni speciali e conquisterà tutti.
I muffin zucca e cioccolato sono il nostro ultimo amore e in redazione non riusciamo più a farne a meno. Dolci ma non troppo, sono la colazione e la merenda che consigliamo per un pomeriggio di pioggia: questi soffici tortini sono facili da preparare e le pepite di cioccolato li rendono irresistibili per qualsiasi occasione, anche come idea regalo!
Per la tavola in occasione della festa della mamma ecco le migliori ricette per un brunch speciale: un mix di piatti dolci e salati, freddi e caldi. Scegliete...
7 ricette perfette per questo fine settimana, tutte un po' speciali e da conidividere con le persone che ci fanno stare bene!
Tante idee per creare contorni saporiti e appetitosi, ma anche semplici e colorati. Le ricette con le verdure in padella primaverili vi aspettano nella nostra...
Rosmarino, basilico, menta, prezzemolo.. Scoprite tantissime ricette rese speciali dall'aggiunta di erbe aromatiche, per un gusto e profumo irresistibili!
Tante ricette facili e gustose per primi piatti con le verdure di stagione e un mood di primavera adatte per qualsiasi occasione: provate le lasagne...
Troverete grandi classici del risparmio, ma anche idee nuove e sfiziose, per onnivori ma anche vegetariani, vegani, reducetariani… Ecco il nostro appuntamento...