- Esecuzione
- Tempo Preparazione
- 15 min
INGREDIENTI
- 1 kg di albicocche mature
- 500 g di zucchero semolato
- il succo di 1 limone
La marmellata di albicocche è una delle confetture più amate, si abbina benissimo a tanti dolci irresistibili e perfetti dalla merenda al dopo cena, dai più semplici dolci da credenza ai più raffinati. In questa gallery trovate le 14 migliori ricette di dolci con la marmellata di albicocche, da provare subito!
La crostata alla marmellata di albicocche è un grande classico, da provare anche nella versione senza burro magari per una buona colazione o per una merenda speciale. I bambini adoreranno il rotolo alla confettura di albicocche, soffice e irresistibile, e per un dolce scenografico e diverso dal solito c'è la torta regina con meringa, una vera delizia.
Scorrete la pagina per scegliere il vostro dolce con la marmellata di albicocche da preparare subito e troverete anche la ricetta per preparare in casa la confettura di albicocche se volete cimentarvi!
DA VEDERE ANCHE: 30 dolci facili e veloci con pochi ingredienti e Salse, marmellate e conserve: le migliori 35 ricette da preparare in estate
Per preparare la confettura di albicocche cominciante lavando con cura le albicocche, asciugatele, tagliatele a metà e denocciolatele. Riducetele a tocchetti e raccoglietele in una casseruola insieme allo zucchero e al succo di limone. Fate riposare per 3-4 ore.
Per preparare la confettura di albicocche cominciante lavando con cura le albicocche, asciugatele, tagliatele a metà e denocciolatele. Riducetele a tocchetti e raccoglietele in una casseruola insieme allo zucchero e al succo di limone. Fate riposare per 3-4 ore.
Trascorso questo tempo ponete la casseruola sul fuoco con lo spargi fiamma e cuocete a fiamma dolce, mescolando spesso, per 25-30 minuti o comunque fino a quando la confettura si sarà addensata. Durante la cottura eliminate la schiuma di tanto in tanto, aiutandovi con una schiumarola. Per controllare la giusta consistenza basta versarne un cucchiaino su un piatto e inclinarlo leggermente. Se scorre lentamente significa che è pronta da versare nei vasi sterilizzati. Chiudeteli subito e capovolgeteli. Lasciate raffreddare completamente la marmellata e rigirate i vasi. La confettura di albicocche si conserverà per 6-8 mesi.
Trascorso questo tempo ponete la casseruola sul fuoco con lo spargi fiamma e cuocete a fiamma dolce, mescolando spesso, per 25-30 minuti o comunque fino a quando la confettura si sarà addensata. Durante la cottura eliminate la schiuma di tanto in tanto, aiutandovi con una schiumarola. Per controllare la giusta consistenza basta versarne un cucchiaino su un piatto e inclinarlo leggermente. Se scorre lentamente significa che è pronta da versare nei vasi sterilizzati. Chiudeteli subito e capovolgeteli. Lasciate raffreddare completamente la marmellata e rigirate i vasi. La confettura di albicocche si conserverà per 6-8 mesi.
Che la prepariate per la prima colazione, per la merenda o un tè con gli amici, la crostata alla marmellata di albicocche è un dolce in grado di dispensare felicità a grandi e piccini. Semplice e genuina, si realizza in poche e semplici mosse. Si...
La Torta al cioccolato con marmellata d'albicocche è una ricetta di dolce al cioccolato facile da realizzare, con una farcia golosa e profumata con ananas e rum. Perfetta come dessert per chiudere una cena tra amici!
Realizzato con una soffice pasta biscuit e una ghiotta confettura il rotolo alla marmellata di albicocche è un dolce che piace proprio a tutti.
Una torta genuina, facile da preparare e buonissima farcita con una golosa confettura di albicocche: un dolce semplice perfetto a colazione e a merenda.
Piccole, facili e scenografiche: le rose di pasta sfoglia alle pesche sono un dessert alla frutta delizioso da proporre alla fine di una cena. Belle e buone, un successo!
La torta Sacher è il capolavoro della pasticceria viennese, la torta al cioccolato più buona e famosa al mondo. Ecco la nostra ricetta.
I bigné sono un classico della paticceria mignon, in questa ricetta li abbiamo farciti con panna montata e marmellata di albicocche, un abbinamento irresistibile da provare almeno una volta, delizioso nella sua semplicità.
La crostata multicolore è una torta facile da preparare, con un tocco estetico creativo, ma senza impegno!
La base di questa torta è molto semplice e veloce da realizzare. La preparazione della meringa all'italiana costituisce l'unica fase leggermente più complessa, ma sarà facile ottenerla seguendo passo dopo passo la nostra ricetta base. La meringa...
Ecco un dessert goloso, divertente e davvero facile da realizzare. Il sapore della mela cotta è esaltato dalla confettura di albicocche in abbinamento con gli amaretti.
La crostata senza burro con confettura alle albicocche è realizzata con una frolla all'olio che la rende friabile e golosa come una crostata tradizionale. Ricetta facile e veloce, perfetta per la colazione e la merenda di ogni giorno.
Originali e golose le pizzette alle mele e vaniglia sono dolcetti facili da preparare e ideali per un buffet o una merenda speciale.
La sfogliata alle mele renette è un dolce delizioso e facile da realizzare, arricchito nel ripieno da confettura d'albicocca e mandorle.
I cornetti di pasta sfoglia sono una veloce e semplice alternativa rispetto alle più impegnative brioche al burro. Non sono infatti necessarie particolari tecniche o passaggi complicati, tutto ciò che serve è la pasta sfoglia, fresca o surgelata.
Che sia al rientro per il pranzo o nel pomeriggio, all'uscita da scuola i bambini hanno sempre fame: ecco allora tante ricette appetitose, colorate e facili da...
10 ricette perfette per la settimana in cucina, tutte facili, veloci e di stagione per colazione, pranzo e cena!
Dall'apple pie alla polenta, ai pizzoccheri: ecco le ricette autunnali che non potete perdere nei prossimi mesi.
Quando una torta è facile e veloce da preparare? Non solo se il procedimento non prevede laboriosi passaggi ma anche quando puoi decidere di farla la sera...
Tante ricette per un menu da proporre a cena con gli amici, si preparano in meno di mezz'ora e sono perfette per la fine dell'estate!
Il pesto, in tutta la sua bontà, si può utilizzare in tante ricette sfiziose in cui aggiungere un tocco saporito e inconfondibile. Non solo pasta, in questa...