La pasta ricotta e zucchine è un primo piatto facile e cremoso, da gustare per il pranzo o la cena di tutti i giorni. Con zucchine fritte e crema di ricotta, è una ricetta tanto semplice quanto deliziosa.
La pasta ricotta e zucchine è un primo piatto facile e cremoso, da gustare per il pranzo o la cena di tutti i giorni. Con zucchine fritte e crema di ricotta, è una ricetta tanto semplice quanto deliziosa.
Il risotto al parmigiano è un primo semplice e saporito. Una ricetta facile per un piatto ricco di gusto.
I passatelli in brodo sono uno dei tipici primi piatti gustosi della tradizione gastronomica dell’Emilia Romagna. Semplici e veloci da preparare, sono un ideale piatto della domenica in famiglia. I passatelli si realizzano con ingredienti...
L'italia delle tradizioni gastronomiche è strettamente serrata alle ragioni dell'antropologia sociale. Se poi questo si sovrappone alle usanze legate alla religione il nostro paesello stretto e lungo diventa un inesorabile rompicapo.
In una casseruola portate quasi a bollore mezzo litro d’acqua con il burro e un pizzico di sale. Versatevi in un sol colpo tutta la farina, mescolando fino a quando l’impasto, diventato liscio, si stacca dalle pareti del recipiente....
Fate la pasta: impastate la farina con le uova e un pizzico di sale, lasciatela riposare mezz’ora. Preparate il ripieno: amalgamate la ricotta setacciata con il parmigiano grattugiato, l’uovo, due pizzichi di noce moscata, uno di sale e...
Preparate il risotto: in una casseruola lasciate fondere metà burro con un cucchiaio d’olio, insaporitevi la cipolla tritatissima e dopo 10 minuti, quando sarà diventata trasparente, unite il riso e mescolate in modo che assorba...
In un tegame dal bordo alto lasciate fondere metà burro con un cucchiaio d’olio, aggiungete la cipolla finemente tritata e, quando è diventata trasparente, unite il riso. Mescolate per 2-3 minuti, poi bagnatelo con un mestolo di...
In una casseruola mettete il riso Venere e una quantità di brodo vegetale pari a due volte e mezzo il volume del riso. Coprite e portate a cottura in circa 30 minuti. Nel frattempo scaldate il restante brodo vegetale e in un tegame lasciate...
Preparate la salsa Aurora. Intanto che la crema cuoce preparate il ripieno: tagliate la mozzarella a dadini molto molto piccoli, raccoglieteli in un passino a retina e lasciateli sgocciolare. In una ciotola lavorate a crema la ricotta, aggiungete il...
Portate a bollore una pentola d’acqua, salatela, tuffatevi i rigatoni e cuoceteli per il tempo consigliato sulla confezione. Scolateli e trasferiteli sul piatto da portata, sul cui fondo avete distribuito il burro a fiocchetti. Mescolate e...
Ho sempre creduto che l'amaranto fosse un colore. Credevo che l'amaranto nascesse direttamente in tubetti appesi alle piante, come il tonno in scatola. Scoprire che invece si trattava di una pianta fu un trauma.
Ci sono alcune preparazioni che dividono il popolo come Mosè fece con i flutti del Mar Rosso: mi ricordo una paurosa tenzone che aveva ad oggetto la ricetta del pesto alla genovese pubblicata in un certo libro di Allan Bay. S'azzuffavano...
Versate il brodo in una casseruola, ponete sul fuoco e portate a leggero bollore. Nel frattempo, in una ciotola lavorate a crema il burro con un pizzico di noce moscata e mezzo cucchiaino di pepe macinato al momento. Poi incorporatevi l’uovo...