Le orecchiette con i broccoli sono un tipico primo piatto pugliese delizioso e saporito. Bastano pochi ingredienti che insieme si sposano alla perfezione, delle buone orecchiette e il gioco è fatto!
Il risotto al parmigiano è un piatto semplice e saporito. Una ricetta facile che, in poco tempo, vi permette di portare in tavola un primo che appaga l'appetito tanto quanto il palato. Un risotto cremoso da preparare anche quando si è soli a casa.
Il risotto al parmigiano o alla parmigiana, come alternativamente viene chiamato, è uno di quei primi piatti che rientra nella lista dei comfort food di molte persone, perché si prepara in poco tempo, con pochi ingredienti e perché, pur nella sua semplicità, regala un piatto ricco di gusto.
Un unico ingrediente caratterizza quella che è anche la ricetta di base per preparare molti altri tipi di risotto: uno dei prodotti più conosciuti (e imitati) della produzione gastronomica italiana, il parmigiano reggiano. Per questo, quando si sceglie, è da considerare che molto del gusto finale del piatto dipende proprio dalla stagionatura di questo formaggio: un parmigiano attorno ai 24 mesi restituisce un gusto delicato, ma comunque ben percettibile; uno stagionato 30 mesi dà un sapore più pungente e deciso.
Si può poi decidere se servire il risotto al parmigiano così com'è preparato seguendo la nostra ricetta facile o se personalizzarlo aggiungendo altri ingredienti alla fine: una macinata di pepe è la cosa più semplice. Una manciata di nocciole tostate e tritate dona una nota croccante. Un filo di aceto balsamico tradizionale DOP completa il piatto con una nota dolce. Per una cena tra amici, se in stagione, potete impreziosirlo con qualche lamella di tartufo, come in questo risotto al tartufo.
Un bel risotto è sempre un'ottima idea: da provare nella loro semplicità sono il risotto al taleggio con aceto balsamico o il risotto al basilico.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Risotto al Lambrusco, Risotto al pomodoro, Risotto alle mele e aceto balsamico
1
Preparare il risotto al parmigiano è semplice. In una pentola fate soffriggere la cipolla tritata con due cucchiai di olio e una noce di burro. Quando si sarà ammorbidita, aggiungete il riso e fatelo tostare. Sfumate con il vino bianco e lasciate assorbire il liquido. Una volta sfumato, versate un mestolo di brodo e continuate la cottura unendo quest'ultimo fino a quando il riso non è pronto: ci vorranno circa 18 minuti.
2
Intanto che il risotto cuoce, grattugiate il parmigiano e tenetelo da parte in una ciotola. Fuori dal fuoco, unite nella pentola il burro a dadini e il formaggio.
3
Mantecate fino a raggiungere una consistenza cremosa e lasciate assestare per qualche minuto. Servite nei piatti da portata. Se volete potete completare il risotto al parmigiano con una spolverata di pepe.
Le orecchiette con i broccoli sono un tipico primo piatto pugliese delizioso e saporito. Bastano pochi ingredienti che insieme si sposano alla perfezione, delle buone orecchiette e il gioco è fatto!
Una ricetta facile e veloce per un primo di pasta pieno di gusto: Philadelphia e prosciutto cotto sono una combinazione vincente e questa pasta è un salvacena perfetto, ideale anche per una pausa pranzo da preparare in poco tempo.
Il minestrone di verdure è una delle ricette della tradizione più classiche. Buono da gustare in famiglia per la cena di tutti i giorni, è un piatto sano e completo da preparare nelle giornate più fredde.
I fagottini alla crema di salmone sono appetitosi pacchettini di crepes ripiene. Semplici da fare ma di grande effetto, arricchiscono un menu di pesce in ogni occasione.
Un primo piatto di pesce della tradizione italiana, la ricetta degli spaghetti con le vongole è un grande classico.
L'astice è uno dei crostacei più prelibati e pregiati perciò anche uno fra i più costosi. I menu delle festività natalizie sono l'occasione per concedersi piatti straordinari tra cui queste linguine all'astice.