Il classico riso alla parmigiana, senza fronzoli, a cui aggiungere una punta di elettricità con il rhum e una punta di nervosismo con la nocciola tostata. Un piatto in bianco, che sa diventare seducente con quel pepe nereggiante, come una cacio e pepe.
Uso il Superfino Arborio, varietà principalmente coltivate nella bassa pianura emiliana: particolarmente indicato per le minestre di riso. Faccio andare l'acqua salata e calo il riso. Se il riso è troppo bagnato, verso la fine della cottura verso il liquido in eccesso: se è troppo tirato allungo un po'. Quando comincia a rattrappirsi aggiungo un bicchierino di rhum.
Via dal fuoco tanto P.Reggiano, un po' di burro, e molto vigore di gomito per la manteca. Il riso presto spumeggerà. Se lo tieni all'onda, lo avrai perfetto nel piatto.
Nel frattempo hai preso le nocciole e le hai battute con il coltello, senza troppa cura: i pezzi sono di calibro misto. Ricopri generosamente il disco di riso, e aggiungi generosamente il pepe appena pestato.
SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "RISO BIANCO ALLA PARMIGIANA CON NOCCIOLE TOSTATE"
Il risotto freddo al melone e speck è una vera sorpresa, una ricetta che potete preparare come alternativa alla solita insalata di riso. Si lascia raffreddare e poi si condisce con melone e speck croccante. Una delizia da provare per stupire gli...
L'insalata di riso nel melone è un primo piatto che coniuga alcuni dei più gustosi ingredienti estivi e una presentazione originale, da provare per un riso freddo diverso dal solito!
Tanta fame, poco tempo e amici improvvisati a cena: per fortuna c'è la pasta alla bersagliera! La ricetta di questi spaghetti facili e veloci riprende la classica pasta aglio e olio e aggiunge un tocco di concentrato di pomodoro.
La pasta con i fiori di zucca e zucchine è un tripudio d'estate! Questi spaghetti veloci sono la ricetta da provare per una cena improvvisata con gli amici o un pranzo in famiglia.
La pasta all'amatriciana è un primo piatto della cucina laziale amatissimo in tutta Italia e non solo a base di pomodoro, guanciale e pecorino: pochi, semplici ingredienti per una ricetta iconica e irresistibile!