Ciceri e tria, ovvero la pasta fritta con i ceci alla salentina, è la ricetta di una squisita pietanza della tradizione pugliese.
Ciceri e tria, ovvero la pasta fritta con i ceci alla salentina, è la ricetta di una squisita pietanza della tradizione pugliese.
Una ricetta semplicissima per realizzare un gustoso primo piatto con una delle più amate specialità sarde, la fregula al pomodoro è una vera coccola che conquista grandi e piccoli.
L'orecchietta prende la classica forma con un impasto tosto ma elastico: setaccia la farina e unisci poco a poco l'acqua calda. Se lavori a mano, parti dal centro della fontana poi incorpora il resto. Con la planetaria è tutto più...
Metti le fave con il mascarpone e poi profumale un bel po’.Basterebbe questa frase a descrivere la ricetta, semplice da fare e semplice da raccontare. All’assaggio però questo piatto è una vera esplosione di sapori, sapori...
Da sempre nutro un grande amore per le cose semplici, che vengono dalla terra e, da sempre, sono affascinata da tutte quelle donne che, grazie all'amore e alla fantasia, sanno sempre reinventarsi. Così, anche in mancanza di ingredienti,...
E' la storia che ce lo insegna: le origini del cous cous sono arabe. Già nella letteratura araba del XIII° secolo, un anonimo autore hispano-musulmano parlava di una ricetta da lui scoperta a Marrakesh, l'alcuzcuz fitiyani, mentre alcuni studiosi...
La discussione si fa serrata: E allora non chiamarlo ragù! Va bene, lo chiameremo non-ragù, ma del ragù questo condimento ha il DNA di purissima goduria, meticciato e completezza, un vero piatto unico ante litteram.
In un recipiente a bordi svasati versate la semola a pioggia, bagnatela con poche gocce d’acqua salata e poi lavoratela con le dita inumidite fino a ottenere piccoli chicchi uniformi. Alla fine insaporiteli con un filo d’olio,...
Un milione d'anni fa, quando voi ancora vi baloccavate con il Philadelphia, sedetti alla sedia della Taverna del Capitano, a Massa Lubrense: proprio sulla punta della penisola sorrentina, ma lato Partenopeo. Assaggiai i tagliolini bianchi e neri,...
Mescolate il semolino con lo zafferano diluito in poca acqua tiepida, aggiungete un pizzico di sale. Sul piano di marmo lavorate l’impasto con una leggera e veloce rotazione della mano formando delle palline grandi come granelli di pepe....
Preparate la pasta sul piano di lavorodisponete la farina a fontana, al centrosgusciate le uova e aggiungete l’acqua necessaria per ottenere un impasto non troppo morbido. Prendete piccole porzionidi pasta alla volta, fatene dei lunghi rotolini,...