Tanta fame, poco tempo e amici improvvisati a cena: per fortuna c'è la pasta alla bersagliera! La ricetta di questi spaghetti facili e veloci riprende la classica pasta aglio e olio e aggiunge un tocco di concentrato di pomodoro.
Un primo piatto gustoso, rustico e sano: la zuppa di cavolo nero con pane toscano è una minestra di verdure autunnale semplice da realizzare e dal sapore delizioso. Protagonisti il cavolo nero, uno degli ortaggi più ricchi dal punto di vista nutritivo e i fagioli cannellini. Questa zuppa toscana è l'ideale per una corroborante cena in famiglia.
1
Iniziate la preparazione della zuppa di cavolo nero con pane toscano cominciando dal soffritto. Scaldate in una casseruola 4 cucchiai di olio, unitevi quindi la cipolla, 2 carote e il sedano tritati. Fate rosolare a fuoco medio per 5-10 minuti. Eliminate la costa centrale dalle foglie del cavolo quindi lavatele e tagliatele a striscioline. Tagliate a rondelle le zucchine.
2
Aggiungetele nella casseruola e fate rosolare le verdure per qualche minuto, aggiustando di sale e pepe. Unite il concentrato di pomodoro diluito in un bicchiere di acqua calda, coprite e fate cuocere per 30 minuti a fuoco dolce.
3
Nel frattempo frullate metà dei fagioli lessati e uniteli nella casseruola insieme a quelli interi. Mescolate bene e se necessario aggiungete un po' dell'acqua di cottura dei cannellini.
4
Fate cuocere per altri 30 minuti finché il tutto sarà morbido e ben amalgamato. Disponete sulla base di una zuppiera le fette di pane e versatevi sopra la zuppa ben calda.
5
Aspettate circa 20 minuti affinché il pane sia ben ammorbidito e quindi portate in tavola la zuppa di cavolo nero con pane toscano. Un segreto? Il giorno dopo è ancora più buona.