La crostata crema e fragole è uno dei dolci primaverili più classici. Una torta che unisce la bontà della pasta frolla e la delicatezza della crema pasticcera con uno dei frutti più amati, le fragole.
Una ricetta facile ma di grande effetto quella della torta di briciole con crema. Un dolce ispirato alle classiche sbriciolate, arricchito dal cacao e da un ripieno di crema e marmellata. Perfetta come goloso dessert da servire a fine pasto, deliziosa per una pausa con una mug fumante piena del vostro tè preferito. E gli "aspiranti" pasticceri faranno un figurone con gli amici!
per la torta
per la crema
1
Per realizzare la torta di briciole con crema, iniziate preparando la crema. In un pentolino scaldate il latte fino a portarlo al limite del bollore e spegnete quindi la fiamma. Nel frattempo montate in una boule le uova con lo zucchero aggiungendo poco a poco l'amido di mais setacciato.
2
Diluite il composto con il latte caldo versato a filo e ponete sul fuoco, cuocendo la crema a fiamma medio bassa fino a quando si sarà addensata e velerà il cucchiaio. Allontanatela dalla fiamma, profumatela con il rum e tenetela in caldo.
3
Preparate la torta. Setacciate insieme farina e lievito, unite il cacao, lo zucchero, il burro ammorbidito e per ultimo l’uovo. Lavorate brevemente gli ingredienti con le mani: l’impasto non deve presentarsi compatto, ma sbriciolato.
4
Imburrate e infarinate uno stampo per crostate, preferibilmente dal fondo amovibile, di 25 centimetri di diametro. Disponetevi un po’ più di metà del composto sbriciolato e sopra spalmate la crema calda. Distribuite quindi alcuni fiocchetti di marmellata e, aiutandovi con i rebbi di una forchetta, cercate di amalgamarli delicatamente alla crema.
5
Ricoprite con il restante composto sbriciolato e cuocete in forno preriscaldato a 180° per circa trenta minuti. Trascorso questo tempo, sfornate il dolce e lasciatelo raffreddare. Sformate quindi la torta di briciole con crema su un piatto da portata, cospargetela con zucchero a velo e servitela. Come tutte le preparazioni che vedono la presenza di crema, è meglio conservarla in frigo e consumarla entro un paio di giorni.
La crostata crema e fragole è uno dei dolci primaverili più classici. Una torta che unisce la bontà della pasta frolla e la delicatezza della crema pasticcera con uno dei frutti più amati, le fragole.
La torta di fragole è un dolce soffice e profumato che sa di primavera. La ricetta è facile, si prepara con ingredienti semplici ed è ottima per una merenda all'aperto.
La bougatsa è un dolce tipico della Grecia. Si tratta di una sorta di focaccia dolce, non lievitata ma composta da tanti strati croccanti di pasta fillo che racchiudono un ripieno cremoso e profumato a base di semolino. Provatela!
La ciaramicola è un bellissimo dolce di Pasqua: una ciambella dal colore rosso, ricoperta di candida meringa e confettini colorati. Un'antica ricetta perugina per una torta deliziosa.
La torta con uova di Pasqua è un dolce facile da preparare. Buonissima a colazione o per una merenda golosa, è perfetta per dare una nuova vita agli avanzi delle uova di Pasqua.
Le crepes suzette sono un dolce tipico della cucina francese, ottime come dessert per stupire gli ospiti o per una merenda da veri intenditori.