I ravioli dolci di Carnevale al forno sono golosi dolcetti preparati con una sfoglia croccante e un ripieno di ricotta e cioccolato. Leggi tutto
I ravioli dolci di Carnevale al forno sono golosi dolcetti preparati con una sfoglia croccante e un ripieno di ricotta e cioccolato. Leggi tutto
I ravioli dolci di Carnevale al forno sono golosi dolcetti preparati con una sfoglia croccante e un ripieno di ricotta e cioccolato. Leggi tutto
Bassa, sofficissima e golosa, la schiacciata alla fiorentina è il dolce tipico di Carnevale del capoluogo toscano. Una ricetta della tradizione assolutamente da scoprire. Leggi tutto
Bassa, sofficissima e golosa, la schiacciata alla fiorentina è il dolce tipico di Carnevale del capoluogo toscano. Una ricetta della tradizione assolutamente da scoprire. Leggi tutto
Queste frittelle di mele facili e veloci sono una ricetta golosa da portare in tavola come dessert. Perfette da presentare durante il periodo di Carnevale, faranno felici sia i bambini che gli adulti. Leggi tutto
Queste frittelle di mele facili e veloci sono una ricetta golosa da portare in tavola come dessert. Perfette da presentare durante il periodo di Carnevale, faranno felici sia i bambini che gli adulti. Leggi tutto
Caldi, soffici, zuccherosi e ripieni di bontà: i krapfen sono tra i veri piaceri della vita. Per una colazione o una merenda speciale e irresistibile per grandi e piccoli. Leggi tutto
Caldi, soffici, zuccherosi e ripieni di bontà: i krapfen sono tra i veri piaceri della vita. Per una colazione o una merenda speciale e irresistibile per grandi e piccoli. Leggi tutto
Una golosità impegnativa, calorica, ma irrinunciabile. Una buona regola per una frittura leggera è cuocere pochi pezzi alla volta e asciugarli con carta assorbente. L'olio poi dovrà essere bollente, e ritireremo i nostri tortellini quando il loro colore sarà leggermente dorato. < Leggi tutto
Una golosità impegnativa, calorica, ma irrinunciabile. Una buona regola per una frittura leggera è cuocere pochi pezzi alla volta e asciugarli con carta assorbente. L'olio poi dovrà essere bollente, e ritireremo i nostri tortellini quando il loro colore sarà leggermente dorato. < Leggi tutto
Un piatto di origini umili, che nasce da ingredienti poveri e di facile reperibilità, come uova e farina, e che ha salde radici nella tradizione emiliano-romagnola.< Leggi tutto
Un piatto di origini umili, che nasce da ingredienti poveri e di facile reperibilità, come uova e farina, e che ha salde radici nella tradizione emiliano-romagnola.< Leggi tutto
Dolce carnevalesco per antonomasia, le castagnole sono una preparazione tradizionale non solo della Romagna, ma comune a più regioni.< Leggi tutto
Dolce carnevalesco per antonomasia, le castagnole sono una preparazione tradizionale non solo della Romagna, ma comune a più regioni.< Leggi tutto
Gli strauben sono delle frittelle di origine altoatesina, a base di latte, farina, uova e grappa, dalla caratteristica forma a chiocciola. Questo motivo a spirale si ottiene facendo passare la pastella attraverso un apposito imbuto direttamente... Leggi tutto
Gli strauben sono delle frittelle di origine altoatesina, a base di latte, farina, uova e grappa, dalla caratteristica forma a chiocciola. Questo motivo a spirale si ottiene facendo passare la pastella attraverso un apposito imbuto direttamente... Leggi tutto
Golose e profumate, le frittelle di riso sono una ricetta facile per una merenda irresistibile: appena fatte spariranno in un baleno. Leggi tutto
Golose e profumate, le frittelle di riso sono una ricetta facile per una merenda irresistibile: appena fatte spariranno in un baleno. Leggi tutto
In ogni regione d'Italia sono conosciute con un nome differente: castagnole o favette, favìn, strufoli di carnevale. Diffusissime, così come le Chiacchiere, le castagnole ripiene sono la versione arricchita di crema pasticciera di queste frittelline... Leggi tutto
In ogni regione d'Italia sono conosciute con un nome differente: castagnole o favette, favìn, strufoli di carnevale. Diffusissime, così come le Chiacchiere, le castagnole ripiene sono la versione arricchita di crema pasticciera di queste frittelline... Leggi tutto
Soffici, golose e ricche di uvetta e pinoli: sono le frittelle di Carnevale veneziane, fritole in dialetto, una ricetta della tradizione facile e ghiottissima. Leggi tutto
Soffici, golose e ricche di uvetta e pinoli: sono le frittelle di Carnevale veneziane, fritole in dialetto, una ricetta della tradizione facile e ghiottissima. Leggi tutto
Le bugie ripiene sono irresistibili dolcetti di Carnevale: ravioli di pasta friabile che nascondono un cuore di ghiotta confettura. Leggi tutto
Le bugie ripiene sono irresistibili dolcetti di Carnevale: ravioli di pasta friabile che nascondono un cuore di ghiotta confettura. Leggi tutto
I bomboloni, o krapfen, sono dolci di origine austriaca, dal Trentino Alto Adige si sono diffusi in tutta la penisola. In ogni regione italiana hanno assunto delle caratteristiche diverse, soprattutto per quanto riguarda il ripieno e il nome con cui... Leggi tutto
I bomboloni, o krapfen, sono dolci di origine austriaca, dal Trentino Alto Adige si sono diffusi in tutta la penisola. In ogni regione italiana hanno assunto delle caratteristiche diverse, soprattutto per quanto riguarda il ripieno e il nome con cui... Leggi tutto
Un dolce a forma di ciambella, decorata con i canditi a pezzetti. Un dolce festoso e zuccherino.< Leggi tutto
Un dolce a forma di ciambella, decorata con i canditi a pezzetti. Un dolce festoso e zuccherino.< Leggi tutto
Una ricetta della tradizione, che in ogni regione d'Italia ha la sua variante: questa è la torta di riso che si prepara in alcune zona della Campania come dolce di Carnevale ed è a base pasta frolla, uova e ricotta. Leggi tutto
Una ricetta della tradizione, che in ogni regione d'Italia ha la sua variante: questa è la torta di riso che si prepara in alcune zona della Campania come dolce di Carnevale ed è a base pasta frolla, uova e ricotta. Leggi tutto
In ogni regione d'Italia sono conosciute con un nome differente. Le chiamiamo chiacchiere, bugie, crostoli, fiocchetti, frappe, gale, rosoni, cenci o lasagne e si potrebbe continuare. Certo è che le chiacchiere sono fra i dolci di carnevale più... Leggi tutto
In ogni regione d'Italia sono conosciute con un nome differente. Le chiamiamo chiacchiere, bugie, crostoli, fiocchetti, frappe, gale, rosoni, cenci o lasagne e si potrebbe continuare. Certo è che le chiacchiere sono fra i dolci di carnevale più... Leggi tutto
Preparare le chiacchiere con il Bimby consente di ottenere in maniera semplice quello che è il dolce di Carnevale certamente più diffuso Italia, che prenda il nome di galani, crostoli, frappe, lattughe o bugie. L'impiego del... Leggi tutto
Preparare le chiacchiere con il Bimby consente di ottenere in maniera semplice quello che è il dolce di Carnevale certamente più diffuso Italia, che prenda il nome di galani, crostoli, frappe, lattughe o bugie. L'impiego del... Leggi tutto
Il migliaccio è un tipico dolce della tradizione dolciaria napoletana, ma è comune usanza cucinarlo in tutta la Campania durante il periodo di Carnevale. La ricetta è molto antica e prevede l'uso della semola e della ricotta, che rendono il dolce... Leggi tutto
Il migliaccio è un tipico dolce della tradizione dolciaria napoletana, ma è comune usanza cucinarlo in tutta la Campania durante il periodo di Carnevale. La ricetta è molto antica e prevede l'uso della semola e della ricotta, che rendono il dolce... Leggi tutto
Una ricetta tradizionale, semplice da realizzare, e pronta in poco più di mezz'ora. Assolutamente da provare! Leggi tutto
Una ricetta tradizionale, semplice da realizzare, e pronta in poco più di mezz'ora. Assolutamente da provare! Leggi tutto
Le chiacchiere sono un tipico dolce di Carnevale: in questa versione sono fritte, come prevede la ricetta originale. Leggi tutto
Le chiacchiere sono un tipico dolce di Carnevale: in questa versione sono fritte, come prevede la ricetta originale. Leggi tutto