Il semifreddo al limone è un dolce al cucchiaio delizioso da servire come dessert al termine di una cena speciale. La preparazione richiede un po' di tempo ma sarete ripagati dal suo profumo inebriante e dal gusto irresistibile!
Una ricetta della tradizione, che in ogni regione d'Italia ha la sua variante: questa è la torta di riso che si prepara in alcune zone della Campania come dolce di Carnevale ed è a base pasta frolla, uova e ricotta. Altre preparazioni prevedono, invece, mandorle, scorza di limone, cannella, cedro candito o l'aggiunta di liquore all'anice. Tanti ingredienti, per un dolce sempre goloso!
1
Per realizzare la torta di riso, preparate la pasta frolla, seguendo dosi e procedimento della ricetta base, e lasciatela riposare in frigo per almeno 1 ora.
Cuocete il riso in abbondante acqua bollente. Il riso dovrà cuocere completamente e, quando sarà pronto, passatelo sotto l'acqua corrente fredda per arrestare la cottura. Trasferitelo in uno scolapasta in modo che perda tutta l'acqua in eccesso.
In un pentolino fate bollire il latte e versatelo insieme a riso e vaniglia. Fate raffreddare il tutto.
2
In una ciotola, unite lo zucchero, la ricotta e l'uovo. Lavorate con le fruste elettriche fino quando il composto non risulta cremoso.
3
Quando il riso sarà freddo aggiungetelo al composto di uova e ricotta.
Stendete circa 2/3 della pasta frolla e rivestite uno stampo a cerniera di circa 20/22 cm di diametro.
4
Versate all'interno dello stampo tutto il ripieno di riso, livellandolo, ma senza pressarlo. Chiudete la torta con la restante frolla. Cuocete in forno a 180° per circa 50-60 minuti.
5
Fate raffreddare la torta di riso su una gratella per dolci e, quando sarà fredda, servite con lo zucchero a velo.