Le castagnole sono dolci di Carnevale, deliziose frittelle tipiche non solo della Romagna, ma comuni a più regioni del Nord e Centro Italia. Sono piccole sfere con un interno soffice e profumato. La ricetta è facile e ha varianti a seconda delle...
Chiacchiere, bugie, crostoli, frappe, gale, cenci, sono solo alcuni dei nomi regionali che vengono dati a questo tipico dolce di carnevale. La ricetta originale prevede che vengano fritte, le chiacchiere al forno sono comunque ottime e ci si può concedere di assaporarne qualcuna in più.
PER CIRCA 25-30 CHIACCHIERE:
1
Per preparare la chiacchiere al forno, nella ciotola della planetaria raccogliete la farina, il lievito, lo zucchero. Miscelate brevemente con la foglia, unite il rum, l'uovo intero e i due tuorli precedentemente sbattuti. Impastate a bassa velocità fino ad amalgamare. Aggiungete il burro morbido, il sale e i semi di vaniglia. Lavorate ancora per qualche minuto con la foglia, poi montate il gancio a uncino e proseguite a impastare fino a ottenere un composto liscio e omogeneo.
2
Formate la classica palla e fatela riposare per 30 minuti a temperatura ambiente avvolta nella pellicola alimentare. Trascorso questo tempo prelevate una parte di impasto, lasciando il rimanente nella pellicola per evitare di farlo seccare, e stendetelo leggermente con il mattarello (non occorrerà infarinare) in modo da portarlo allo spessore dei rulli della macchinetta sfogliatrice. Stendetelo portando il tirapasta a uno spessore ogni volta minore fino a ottenere una sfoglia sottile.
3
Con una rotella dentellata ricavate delle strisce di circa 10x5 cm e praticate dei tagli sulla superficie (due in diagonale oppure uno in verticale). Adagiate via via le forme ottenute su più teglie rivestite di carta forno. Procedete in questo modo fino a esaurimento della pasta. Subito prima di infornare vaporizzatele con dell'acqua in uno spruzzino.
4
Cuocetele nel forno già caldo a 190° per circa 8-10 minuti, compatibilmente con lo spessore ottenuto. Le chiacchiere dovranno apparire dorate. Sfornate, lasciate intiepidire e spolverizzatele con lo zucchero a velo.