Una ricetta della tradizione golosa e corroborante, perfetta da condividere a pranzo in famiglia o con gli amici nelle fredde giornate d'inverno.
Una ricetta della tradizione golosa e corroborante, perfetta da condividere a pranzo in famiglia o con gli amici nelle fredde giornate d'inverno.
Prepararla è semplice e veloce e diventa un condimento perfetto per un primo di pasta oppure un topping goloso per tartine e antipasti. Ecco la nostra ricetta.
I crostoli sono i dolcetti fritti che si preparano in Veneto a Carnevale. Simili alle chiacchiere sono sfogliette friabili spolverate di zucchero. Una ricetta semplice e golosa.
La pignolata è un dolce di Carnevale che si prepara in Sicilia e Calabria. Piccole palline di impasto, prima fritte e poi coperte di miele o di glassa: rendono la festa davvero speciale!
La minestra di cavolo nero e fagioli cannellini è una ricetta facile, sana e genuina ideale per i mesi invernali, quando le temperature si abbassano.
I supplì alla romana sono ghiotte crocchette impanate di riso al ragù, dalla classica forma oblunga, che racchiudono un cuore di mozzarella filante. Irresistibili.
I tortellini al pomodoro sono un'alternativa altrettanto gustosa ai più tradizionali tortellini in brodo. Una ricetta facile con un condimento semplice, perfetta per tutti i giorni.
Gli strangolapreti sono una ghiotta pietanza della tradizione trentina, gnocchi a base di pane e spinaci, conditi con burro e formaggio: tanto semplici quanto irresistibili.
I tortellini sono un primo piatto della tradizione emiliana. Gustosi raviolini di carne da preparare, in brodo o asciutti, in occasione di un pranzo speciale.
Una ricetta tra le più iconiche della tradizione emiliana, tagliatelle e ragù si incontrano per dare vita a un primo piatto intramontabile, perfetto per un pranzo in famiglia ma adatto a qualunque occasione.
I saltimbocca di vitello, con prosciutto crudo e salvia, sono un classico secondo piatto della cucina romana dalla ricetta facilissima, veloce e super gustosa.
Il fegato alla veneziana è una ricetta tipica della tradizione culinaria veneta, un secondo piatto dai sapori forti molto appetitoso.
Il risotto alla milanese è uno dei primi piatti più noti della cucina lombarda. Questa ricetta è tradizionale con zafferano e midollo.
Ecco come preparare la fregula istuvada, un piatto tradizionale della zona del Barigadu in Sardegna. Gustoso, saporito e molto nutriente.
Gli ossibuchi di vitello alla milanese, serviti con la gremolada e il risotto giallo, sono un succulento piatto unico. Una ricetta tradizionale dalla bontà strepitosa.
Il cavolo cappuccio in umido alla siciliana è un contorno preparato stufando il cavolo con aglio e concentrato di pomodoro. Ricetta facile ma gustosissima.
Il coniglio alle olive è un ottimo secondo piatto, molto gustoso. Una ricetta classica e alla portata di tutti, perfetta per il pranzo della domenica.
La giardiniera è una classica conserva della tradizione, un mix di verdure croccanti e colorate sottaceto. Un contorno stuzzicante per salumi, formaggi e carni lesse dalla ricetta alla portata di tutti.