Un primo piatto primaverile: colorato, delicato e saporito. La freschezza delle verdure di stagione, l'avvolgente crema verde e la profumata scorza di limone finale rendono questo risotto asparagi e piselli irresistibile!
Vera prelibatezza della cucina romana, i supplì sono delle ghiotte crocchette di riso al ragù di carne, dalla panatura croccante, che nascondono un cuore filante di mozzarella. Assolutamente irresistibili e gustosi come antipasto e per accompagnare l'aperitivo.
PER CIRCA 15 SUPPLÌ
I supplì sono una meravigliosa specialità della cucina romana: golose crocchette di riso, dalla tipica forma oblunga.
Ottime come antipasto o all'ora dell'aperitivo ma anche così, da sole e come sfizio, ogni momento è buono per gustare queste crocchette chiamate anche supplì al telefono per il loro cuore di mozzarella filante.
Si tratta di una specialità piuttosto antica: i supplì alla romana sono veri e propri antenati dello street food. Si preparano facendo cuocere il riso in un sugo di carne, condito con pecorino, e poi formando delle polpette all'interno delle quali "nascondere" un pezzetto di mozzarella. Panatura classica in uovo e pangrattato e poi via, nell'olio bollente. Irresistibili.
La ricetta originale prevede un ragù realizzato con le rigaglie di pollo, i fegatini e i durelli, oggi quasi sempre sostituito da un mix di carne suina e bovina che più si avvicina ai gusti contemporanei.
Se desiderate tentare una versione light e vegetariana potete provare anche i Supplì di riso al forno, mentre se avete del riso giallo avanzato vi proponiamo queste Crocchette di riso.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Arancini, Polpette di riso allo zafferano e piselli, Palline di riso e olive, Crocchette filanti di riso con formaggio e pancetta affumicata
1
Per preparare i supplì iniziate a tritare finemente la cipolla e rosolatela nell'olio caldo, senza farla dorare. Aggiungete la carne macinata e rosolatela girandola spesso. Quando avrà preso colore sfumate con il vino bianco e lasciate evaporare. Unite la passata di pomodoro, regolate di sale e fate cuocere per 10-15 minuti: il sugo deve risultare denso, ma non asciutto.
2
A questo punto aggiungete il riso e fatelo cuocere come fosse un risotto, unendo un mestolo di brodo caldo una volta che il precedente è stato assorbito.
3
A fine cottura mantecate con il burro, il formaggio grattugiato e amalgamate bene. Trasferite quindi il riso su una teglia ricoperta di carta da forno e stendetelo con un cucchiaio (senza schiacciare) allargandolo per farlo raffreddare completamente.
4
Mentre il riso raffredda tagliate la mozzarella a pezzetti e lasciatela sgocciolare. Quando il riso è freddo potete procedere alla formazione dei supplì: prendete poco riso (le dimensioni di una polpetta) con le mani umide e appiattitelo su un palmo. Adagiatevi sopra un pezzo di mozzarella e richiudetelo tutti'intorno dando al supplì la forma di un cilindretto.
5
Passate quindi i supplì nell'uovo sbattuto e poi nel pangrattato, facendo aderire bene la panatura. Riscaldate l'olio di semi fino a una temperatura di 175-180 °C e friggete pochi supplì alla volta, girandoli spesso affinché diventino ben dorati su tutta la superficie. Trasferiteli, man mano che sono pronti, su carta assorbente o sull'apposita carta fritti.
6
Servite subito i supplì ben caldi.