I ravioli dolci di Carnevale al forno sono golosi dolcetti preparati con una sfoglia croccante e un ripieno di ricotta e cioccolato.
I ravioli dolci di Carnevale al forno sono golosi dolcetti preparati con una sfoglia croccante e un ripieno di ricotta e cioccolato.
Ecco la ricetta dei cenci, tipici dolci del Carnevale toscano. Sono simili alle chiacchiere e si preparano in poco tempo: ingredienti semplici per un impasto profumato al Vin Santo da tagliare nei caratteristici rettangoli e friggere come da...
Bassa, sofficissima e golosa, la schiacciata alla fiorentina è il dolce tipico di Carnevale del capoluogo toscano. Una ricetta della tradizione assolutamente da scoprire.
Il migliaccio è un tipico dolce della tradizione dolciaria napoletana, ma è comune usanza cucinarlo in tutta la Campania durante il periodo di Carnevale. La ricetta è molto antica e prevede l'uso della semola e della ricotta, che rendono il dolce...
La ricetta della zuppa di fagioli e scarola è facile e richiede pochi ingredienti: provate questa verdura invernale in un abbinamento classico con i fagioli cannellini, una ricetta della tradizione napoletana da non perdere.
La pasta con colatura di alici è una ricetta semplice realizzata con un ingrediente d'eccellenza. Un primo piatto dal sapore intenso e unico, perfetto in ogni occasione.
I cappelletti romagnoli sono una squisita ricetta della nostra tradizione. Sfoglia all'uovo dal delizioso ripieno di formaggio che è una vera specialità e profuma di festa.
La salamoia bolognese è un insaporitore realizzato con sale grosso, aglio ed erbe aromatiche. Facilissimo da preparare, dona un profumo intenso alle vostre pietanze preferite.
Il polpo alla catalana è una deliziosa e profumata insalata di polpo con verdure. Semplice da realizzare si propone come antipasto stuzzicante o secondo piatto.
Una ricetta antica della tradizione natalizia. Il torrone è un classico da gustare e regalare, farlo a casa lo renderà ancora più speciale!
Lo strudel di mele è un tipico dolce dell'Alto Adige molto goloso. L'involucro di pasta sottile è ripieno di mele, uvetta, pinoli e aromatizzato alla cannella.
La cassœula è uno dei piatti più caratteristici della cucina milanese e lombarda, un sostanzioso stufato invernale preparato con carne di maiale e verze.
La trippa alla romana è un classico della tradizione laziale, un piatto considerato "povero", ma ricco di gusto. Un secondo sostanzioso facile da preparare.
Gli spaghetti alla pantesca sono un primo piatto tipico dell'isola di Pantelleria. Pomodorini, acciughe, olive e i famosi capperi sono gli ingredienti di questa ricetta facile e gustosa.
Il risotto all'Ossolando DOP con riduzione al Prünent è un primo piatto gustoso e profumato, preparato con il tipico formaggio della Val d'Ossola, perfetto per una cena speciale o un pranzo in famiglia da ricordare.
Una ricetta facilissima ed economica per un contorno sfizioso, le patate alla marinara sono perfette per ogni occasione.
I bocconotti sono golosi dolcetti di frolla ripieni di confettura: pasticcini semplici da realizzare e perfetti per la colazione e ogni momento dolce della giornata.
Gli spaghetti alla corte d'assise sono un primo piatto di pasta dal sugo piccante e saporito. Una ricetta calabrese che racchiude in sé i sapori tipici della regione, con semplicità e tanto gusto.