Sbollentate il piedino di maiale e, in una pentola a parte, la trippa tagliata a quadrati. In una casseruola colma d’acqua salata mettete piedino e trippa e cuocete per due ore a fuoco lento. Scolate, disossate il piedino e tagliate la trippa a...
La trippa alla romana è un classico della tradizione laziale, un piatto considerato "povero", ma ricco di gusto. Un secondo sostanzioso facile da preparare, che richiede un po' di tempo a disposizione per la cottura, perfetto
da servire per un pranzo in famiglia.
La trippa alla romana è un piatto tipico della cucina laziale, molto gustoso e sostanzioso, che utilizza il cosiddetto quinto quarto, ossia le frattaglie. Considerato per questo un piatto povero, se cucinato a regola d'arte è in realtà una vera e propria prelibatezza.
La ricetta della trippa alla romana è semplice, ma serve un po' di tempo perché cuocia a dovere. Essendo una parte dell'animale caratterizzata da un sapore forte, è importante sia lavarla con accuratezza prima di iniziare a lavorarla sia farla cuocere nell'acqua con le verdure e gli aromi e poi nel sugo di pomodoro. La mentuccia e il pecorino aggiunti alla fine, poi, danno un tocco di sapidità e freschezza imprescindibile.
Il risultato è un secondo profumato e appetitoso, perfetto da condividere durante un pranzo in famiglia, magari con un pasto a tema "tradizione romana", dove sfoggiare primi come la Cacio e pepe oppure gli Spaghetti alla carbonara.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Saltimbocca alla romana, Carciofi alla romana, Insalata di puntarelle
1
Per preparare la trippa alla romana iniziate dalla pulizia delle frattaglie. Ponetele in uno scolapasta, lavatele molto bene e fatele scolare. Tagliate la trippa a striscioline, non troppo piccole. In una pentola, sbollentatela per circa 1 ora in acqua leggermente salata con sedano e carota, la foglia di alloro e la cipolla steccata con due o tre chiodi di garofano.
2
Intanto, preparate la base al pomodoro: in una casseruola, scaldate due cucchiai d’olio e uno spicchio di aglio. Dopo che l'aglio si sarà rosolato, versate la salsa di pomodoro. Aggiustate di sale e cuocete senza far asciugare troppo il sugo. Chi desidera un twist di gusto in più può aggiungere del peperoncino.
3
Trascorso il tempo di cottura della trippa, scolatela, eliminate carota, cipolla, sedano e alloro e trasferitela nella salsa di pomodoro.
4
Mescolate con cura, lasciandola cuocere e insaporire per 20 minuti circa a fuoco medio. Ritirate dal fuoco, trasferite la trippa alla romana sul piatto da portata, profumatela con la mentuccia e servitela con una spolverata di pecorino grattugiato.
Sbollentate il piedino di maiale e, in una pentola a parte, la trippa tagliata a quadrati. In una casseruola colma d’acqua salata mettete piedino e trippa e cuocete per due ore a fuoco lento. Scolate, disossate il piedino e tagliate la trippa a...
In un tegame scaldate due cucchiai d’olio e fatevi sciogliere il guanciale tritato, dopo alcuni minuti aggiungete le foglie di alloro e i chiodi di garofano, poi la trippa e il fegato a listarelle, il cuore e la milza a pezzetti, mescolate....
Tagliate la trippa in quadratini di circa due centimetri. In un recipiente scaldate tre cucchiai d’olio con il burro, insaporitevi le carote a rondelle, un pizzico di timo, l’alloro, le cipolline e il sedano a fettine, l’aglio tritato, salate,...
Lavate e sgocciolate bene la trippa, tagliatela a striscioline. In una padella scaldate quattro cucchiai d’olio, insaporitevi la cipolla tritata grossolanamente e dopo 5 minuti circa unite la trippa, mescolate e cuocete a fiamma alta, fino...
Preparate il brodo vegetale: in una pentola versate tre litri d’acqua, immergetevi sedani e carote, aggiungete un pizzico di sale, il concentrato e ponete sul fuoco, portate a bollore e cuocete per circa 1 ora. In una casseruola lasciate...
Lessate la trippa (molto ben lavata) per circa 20 minuti in acqua a bollore salata, poi sgocciolatela e immergetela in una ciotola d’acqua fredda. Nel frattempo, in una casseruola (meglio se di terracotta) scaldate mezzo bicchiere scarso...