Le orecchiette con cavolfiore e acciughe sono un primo piatto molto gustoso. Una ricetta facile che vi sorprenderà con note vivaci e stuzzicanti.
Le orecchiette con cavolfiore e acciughe sono un primo piatto molto gustoso. Una ricetta facile che vi sorprenderà con note vivaci e stuzzicanti.
La bagna cauda è una preparazione tipica del Piemonte a base di acciughe e aglio. Una "salsa calda" solitamente accompagnata da verdure.
Scopriamo la ricetta di un primo piatto di pasta della tradizione veneta: i bigoli in salsa, facili e gustosissimi!
La pasta c'anciova è una tipica ricetta siciliana: acciughe salate, estratto di pomodoro, uvetta e pinoli e una spolverata di pangrattato tostato per un primo piatto gustosissimo, di quelli che provati una volta non si dimenticano. Leggi tutto
Per realizzare i rigatoni con pane, burro e acciughe ponete sul fuoco una capiente pentola di acqua leggermente salata. Tagliate le fette di pane a dadini e fateli abbrustolire in padella. Riducete il burro morbido a cubetti quindi mettetelo sul... Leggi tutto
La ricetta di questo primo piatto di pesce propone una variante alla più tradizionale pasta con le sarde, gli spaghetti con alici e bottarga combinano sono una deliziosa e valida alternativa. Quando si dice una ricetta facile, veloce e...
Le uova in salsa di acciughe e fagiolini sono un antipasto economico, semplice da preparare a base di ingredienti reperibili tutto l'anno.
Acciughe, capperi, olive e pinoli sono i quattro ingredienti protagonisti del sugo di queste linguine alle acciughe e pinoli, una ricetta versatile e adatta sia a una cena con amici che in famiglia.
Sciacquate le acciughe sotto l’acqua corrente e mettetele a mollo in acqua fredda mescolata con l’aceto per 10 minuti. Scolatele, pulitele, eliminate la lisca centrale e riunitele in una ciotola con una manciata di foglie di prezzemolo lavate e...
Gli spaghetti con le vongole, molto probabilmente é il primo piatto di mare che viene in mente.
Gennaio, verza. Il mese migliore per la cassoeula, dicono i ben informati, quando la verza e soda saporita e croccante. Si conserva per giorni in frigorifero ed è buona anche cruda: qui la vediamo in una versione cremosa, con il sapore...
Sfilettare le alici non è l'operazione più divertente del mondo: ma con un po' di pratica diventa abbastanza agevole, ed è premiata dalla bontà del risultato. Un po' di pazienza anche per il riso venere, che richiede circa 30 minuti di cottura. Leggi tutto
Il termometro sale, così come la voglia di apparecchiare tavole colorate nelle verande e cucinare piatti a base di pesce. Leggi tutto
Quando ad un cuoco parte l'embolo per un'ingrediente, non c'è niente da fare. Va accontentato e lasciato sperimentare. In casa nostra la cosa capita a singhiozzi regolari: si comincia con un singolo ingrediente, per finire dopo 3 mesi con 9...
Se penso ad un piatto economico la prima cosa che mi viene in mente è la pasta. Condita ad esempio con un filo di olio...
In una padella mettete le cozze, un cucchiaio d’olio e un bicchiere d’acqua, lasciatele schiudere a fuoco vivace, togliete i molluschi e teneteli da parte. Tagliate a pezzi i pesci più grandi e lasciate interi i piccoli. In un...
Se ci fosse un'Enciclopedia dei Piatti dei Cinque Minuti, benedetta Benedetta, dovresti pensare a questo.
Diliscate gli sgombri, eliminate le teste e ricavate da ognuno i relativi filetti. In un sacchetto di garza riunite gli scarti e chiudetelo con il filo bianco da cucina. Riempite d’acqua una casseruola, aggiungetela parte bianca dei porri...
Incidete gli sgombri con due-tre tagli sul dorso, infarinateli leggermente, friggeteli in una padella colma d’olio ben caldo per 5-6 minuti, ritirateli con la paletta bucata, asciugateli su carta assorbente da cucina, teneteli in caldo sul...
Incidete gli sgombri sul dorso perché cuociano meglio e disponeteli in una pirofila. Spremete 250 grammi di ribes. In una pirofila lasciate fondere una noce di burro, unitevi la cipolla tritata e lo spicchio d’aglio intero, cuocete per...
Mondate i carciofi, eliminate le foglie più dure e l’eventuale fieno interno, teneteli a bagno in acqua acidulata con succo di limone per evitare che anneriscano. Preparate il ripieno: in una ciotola mettete il pangrattato, il prezzemolo tritato...
Dunque inizia questa zuppa di cipolle come quella provenzale, ma usando lo scalogno: fai stufare una mezz'ora facendo appassire in poco burro, poi aggiungi rhum a sfumare, una goccia d'aceto balsamico, e mezzo bicchiere d'acqua. Quando i liquidi...