La tarte tropezienne è un lievitato dolce tipico della città di Saint-Tropez, una golosissima torta di pasta brioche farcita con crema alla vaniglia. Una ricetta che richiede un po' di impegno e di pazienza ma, ve lo assicuriamo, ne varrà la pena!
La tarte tropezienne è un lievitato dolce tipico della città di Saint-Tropez, una golosissima torta di pasta brioche farcita con crema alla vaniglia. Una ricetta che richiede un po' di impegno e di pazienza ma, ve lo assicuriamo, ne varrà la pena!
La pizza napoletana fatta in casa dà tutta un'altra soddisfazione! Ecco come prepararla con la ricetta di Ciro Salvo, con tutti i segreti e i passaggi per una pizza casalinga buona, leggera e digeribile.
La pinsa fatta in casa vi sorprenderà. Se avete dimestichezza con i lievitati e vi piace mettere le mani in pasta, la ricetta della pinsa è da provare per una serata con gli amici o una cena in famiglia.
Ecco una ricetta facile e con sole 3 ore di lievitazione per preparare dei panini per hamburger sofficissimi. Perfetti per un hamburger fatto in casa a regola d'arte! Leggi tutto
Soffici ciambelle fritte a cui nessuno può resistere: i frati fritti sono un dolce sardo tipico del Carnevale, inutile dirvi quanto siano buoni. Scoprite la ricetta e le origini dei "parafrittus". Leggi tutto
I biscotti di San Martino sono una ricetta tipica siciliana che si prepara in occasione della festività dell'11 novembre. Sono biscotti aromatizzati all'anice e cannella, dalla tipica consistenza asciutta e dura, da gustare inzuppati nel vino.
Il tortano è uno dei piatti tradizionali della Pasqua napoletana, una torta salata ricca e gustosa dalla ricetta molta antica, i cui ingredienti sono anche simboli della festa per cui viene preparata.
Le Veneziane sono soffici brioche di pasta lievitata con una dolce glassa alle mandorle in superficie da mangiare a colazione.
Setacciate la farina sulla spianatoia, disponetela a fontana, sciogliete il lievito in mezzo decilitro di acqua e versatelo al centro. Unite un decilitro di acqua tiepida, lo strutto e la panna e lavorate gli ingredienti per qualche minuto....
La storia del cereale Kamut Khorasan la sanno ormai tutti, e non vale la pena di raccontarla di nuovo. Al di là di ogni considerazione etica però, le farina di Kamut aggiungono una sfumatura alle preparazioni di cucina, e per chi le...
Per la pasta bianca: sciogliete il lievito con un po’ d’acqua tiepida e un cucchiaino di zucchero, fate fermentare per 10 minuti. Disponete la farina a fontana, al centro mettete il restante zucchero, le uova, il lievito e lavorate l’impasto, unite...
Quando si parla di tradizioni natalizie d’oltralpe non si può non menzionare lo Stollen. Se vogliamo, rappresenta il corrispettivo tedesco del nostro panettone, non perché abbia qualche somiglianza con esso - la consistenza non... Leggi tutto
Non sono molto competitivo. Diciamo che ritengo la famosa affermazione decubertiniana un filo sopravvalutata. Ecco, la classifica di una manifestazione sportiva perde di interesse dalla seconda posizione in giù. Altrimenti non è... Leggi tutto
Mi piacciono moltissimo i grissini fatti a mano che si trovano su tante tavole, gioioso indizio di felicità pre-appetitoso: non ero mai riuscito a farne di decenti fino a quando il non più giovanissimo [op.cit.] chef...
L'ingrediente principale di questa seducente biova di pane rustico è la spettacolare farina rimacinata salentina che un'anima gentile mi porta una volta all'anno da Galatina. Non è un prodotto industriale, nè un sofisticato...
In una ciotola mettete il lievito con un pizzico di zucchero, diluitelo in poca acqua tiepida e lasciate fermentare per alcuni minuti.Sul piano di lavoro disponete la farina a fontana, al centro cospargete il sale, aggiungete lo strutto, i semi di...
Preparate il lievito: in una ciotola mescolate la farina con il lievito di birra diluito nell’acqua tiepida, salate, mescolate fino a ottenere una pastella un po’ molle, coprite e fate riposare una notte. Scadate il forno a 180/200° e nella zona...
Preparate un primo impasto amalgamando bene la farina con il sale e il lievito di birra diluito nell’acqua tiepida. Trasferite il composto in una terrina, copritela con un telo da cucina e lasciate lievitare per due ore in un luogo tiepido e...
Preparate la pasta con la farina, il lievito di birra, sale, un cucchiaio di olio e acqua tiepida. Lavoratela fino a quando ha raggiunto una certa elasticità. Allora fatene una pagnottina, incidete a croce la superficie, copritela e lasciatela...
Preparate la besciamella: in una casseruola lasciate fondere il burro, unite la farina mescolando velocemente e, quando è diventata color oro, iniziate a versare lentamente il latte tiepido. Continuate la cottura, sempre mescolando, fino a...
Disponete la farina a fontana, aggiungete il sale, al centro mettete il lievito di birra diluito in poca acqua tiepida e impastate fino a ottenere una pasta liscia, morbida ed elastica. Fatela lievitare per circa un’ora (usando il lievito...
Tostate le noci per dieci minuti in forno caldo a 200° e spezzettatele. In una ciotola mescolate rapidamente il lievito con l’acqua e il miele, lasciate riposare quindici-venti minuti o fino a quando sulla superficie del composto si forma...