L'insalata di fagiolini e patate è un contorno di stagione facile e buonissimo sia tiepido sia freddo, un abbinamento classico per accompagnare i più svariati secondi di carne o pesce.
L'insalata di fagiolini e patate è un contorno di stagione facile e buonissimo sia tiepido sia freddo, un abbinamento classico per accompagnare i più svariati secondi di carne o pesce.
I fagiolini lessi sono una preparazione facile e versatile, un contorno perfetto per il pranzo o la cena di tutti i giorni. Ecco come prepararli al meglio per mangiarli in accompagnamento a un secondo o per arricchire insalate e primi piatti.
L'insalata di fagiolini e tonno è una tipica pietanza estiva, facile e veloce si prepara in anticipo e si gusta fredda e saporita. Per un pranzo sfizioso senza pensieri.
Quella del rotolo di frittata con fagiolini e culatello è una ricetta gustosa e facile da preparare e risulta anche un modo originale per servire la frittata al forno. Il rotolo è farcito con Philadelphia, fette di culatello e...
Il polpettone di pollo e verdure è un secondo piatto sfizioso. Morbido e punteggiato di colore, grazie alle carote e ai fagiolini, è una ricetta perfetta per i pranzi in famiglia.
La sfida dei maccheroni e fagiolini con salsa maionese al curry è quella di superare un pregiudizio in cucina, che vede nella maionese una salsa per accompagnare il pesce, i crostacei o le patatine fritte. Noi vi proponiamo di usarla come condimento...
Questa è una ricetta che propone un procedimento semplice e veloce per portare in tavola un primo piatto gustoso e inusuale a base di legumi, crostacei e verdure.
L'insalata di moscardini e fagiolini è un secondo piatto di mare completo, fresco e tipicamente estivo, una ricetta semplice da realizzare e ideale per una cena con amici.
Le uova in salsa di acciughe e fagiolini sono un antipasto economico, semplice da preparare a base di ingredienti reperibili tutto l'anno.
Una preparazione tradizionale della cucina ligure a base di pochi e semplici ingredienti: verdure e legumi si accompagnano a uova, parmigiano, maggiorana e noce moscata.
Spuntate i fagiolini, lavateli bene e tagliateli a pezzetti. Tuffateli in acqua bollente e cuoceteli per 10-12 minuti, quindi passateli al passaverdura. Nel frattempo lavate e asciugate le foglie di basilico e frullatele con l’olio.
Scaldiamo l’acqua e sbollentiamo i fagiolini per qualche minuto, tenendoli al dente. Sciacquiamo e tamponiamo il tempeh, poi lo tagliamo a bastoncini. Affettiamo il peperone e dividiamo a metà ogni strisciolina. Affettiamo sottilmente...
Una cromia di colori che hanno valenze positive: il Rosso, l’Arancione, il Giallo. Il Rosso è il colore dell’amore e del fuoco, e quindi il calore...
In quindici minuti è possibile realizzare questo piatto unico, una ricetta che prevede l'utilizzo della patata, i pomodorini, la lattuga, i fagiolini, le uova e il filetto.
La quinoa è una pianta erbacea molto resistente originaria delle Ande cilene e tibetane coltivata sugli altipiani, a circa 4000 metri. Ora, se l’Assemblea delle Nazioni Unite dichiara che il 2013 è l’anno della quinoa e gli Inca la venerano, un...
Centrifugate i fagiolini con 180 grammi d’olio, un goccio d’acqua calda, un cucchiaio e mezzo di aceto balsamico, sale, pepe. Tagliate le altre verdure a piccoli dadi e sbollentateli in acqua salata per cinque minuti, devono restare al dente....
Sebbene la maggior parte degli animali a carne bianca venga allevato in batteria, si continua a definirli “da cortile”.
In pentole separate sbollentate per alcuni minuti fagioli e fagiolini. In una larga padella scaldate sette cucchiai d’olio, fatevi dorare l’aglio e poi eliminatelo. Nell’olio ben caldo insaporite la carne di pollo e coniglio...