Lo shokupan è il famosissimo pane al latte giapponese: soffice e davvero versatile, ideale sia per ricette dolci sia salate. Provatelo, sarà la vostra nuova ossessione!
Lo shokupan è il famosissimo pane al latte giapponese: soffice e davvero versatile, ideale sia per ricette dolci sia salate. Provatelo, sarà la vostra nuova ossessione!
Il pane ripieno sfizioso è una ricetta facilissima e gustosa da salvare come idea per un antipasto perfetto da condividere. Si tratta di una pagnotta rustica intagliata e farcita con formaggio filante, speck e funghi.
Il balloon bread è un tipo di pane senza lievito, preparato con yogurt. Simile a una pita, è semplice da fare ed è buonissimo per accompagnare salse, formaggi e creme spalmabili.
Una ricetta infallibile per preparare la pizza salata di Pasqua, detta anche pizza al formaggio o torta al formaggio. La tradizione vuole che si consumi per la colazione di Pasqua accompagnata dai salumi. Leggi tutto
La ricetta del pane fatto in casa veloce è perfetta per i meno esperti in panificazione e per tutti coloro che vogliono sfornare un pane buono e fragrante in poco tempo. Il risultato sarà una pagnotta dalla crosta croccante e dalla mollica compatta... Leggi tutto
Il pane di zucca è un soffice e morbido bauletto facile da preparare. Una ricetta perfetta per accompagnare formaggi e salumi. Ideale anche a colazione con la vostra confettura preferita.
Una spettacolare ghirlanda di pane farcita con il cotechino, un ingrediente tradizionale delle feste protagonista di una ricetta nuova cui regala un gusto sfizioso e irresistibile.
Il pane alle mele e noci è una ricetta sana e piena di gusto. Realizzare a casa questa pagnotta rustica sarà un vero piacere!
Il wool roll bread è un pane morbidissimo, star dei social, che conquista immediatamente con il suo aspetto delizioso e la sofficità.
Il pane ai 7 cereali con semi misti è un delizioso pane in cassetta ricco di fibre e sapore. Ottimo a colazione e merenda, con dolce e salato, una ricetta facile che vi conquisterà.
Una ricetta ideale per realizzare un pane buono e genuino, dal profumo delizioso.
La ricetta che vi proponiamo è quella della challah (challot al plurale) e appartiene alla ricchissima tradizione delle ricette ebraiche. Si tratta di una specialità lievitata, il tipico pane a treccia che viene preparato per la cena del... Leggi tutto
La ricetta del pane semi integrale alle noci e miele ci permette di preparare a casa una pagnotta rustica, ricca di fibre e senza grassi aggiunti. Grazie anche alla presenza della frutta secca, una fetta di questo pane è l'ideale per la... Leggi tutto
Una golosa alternativa alle brioche o al pain au chocolat per la colazione, il pane dolce di patate al cioccolato è un dolce particolarmente soffice, grazie all'impasto a base di patate e panna acida.
Stemperate con cura nel latte tiepido il lievito di birra. Setacciate la farina di Manitoba nella planetaria, unite lo zucchero, il sale, l'uovo intero e in ultimo il latte nel quale avete sciolto il lievito di birra.
L'amaranto è uno "pseudo" cereale originario dell'America Centrale, diffuso in cucina nella preparazione di molte ricette. La farina di amaranto e i suoi semi, ricchi di proteine, sono gli ingredienti principali di polpette e crocchette,...
Un pane semplice ma dalla forma davvero originale, si rifà al francese "pain d'epi" ovvero pane a spiga. Scenografico sulla tavola delle feste, ma così semplice da preparare che potrebbe facilmente diventare il pane della domenica. In...
Una ricetta che non viene dalla tradizione gastronomica italiana ma si tramanda in rete da qualche anno. L'abbiamo realizzata per voi.
La ricetta per fare una squisita pita in casa, un pane di origine medio orientale, piatto e tondo. È perfetta per il kebab o il gyros, ma anche per accompagnare salsa come il tzatziki o formaggi come halloumi e feta.
Impastiamo la farina con l'acqua a temperatura ambiente, a mano o con la planetaria, assieme al lievito granulare, una miscela di lievito madre essiccato e una piccola quantità di lievito di birra. Faremo lievitare per 8/12 ore in frigorifero,...
Preleviamo 150 circa di licoli e lo diluiamo con 400g di acqua frizzante.
Prelevare dal “cuore” 80 grammi di lievito madre rinfrescato 3 ore prima e sistemarlo in una ciotola con parte dell’acqua necessaria per l’impasto.