Preparate questo gustoso e ricco rollè di coniglio per i pranzi in famiglia: la farcitura e il fondo sono un'esplosione di gusto! E come contorno delle bietole fresche e leggere per bilanciare e completare il piatto.
Preparate questo gustoso e ricco rollè di coniglio per i pranzi in famiglia: la farcitura e il fondo sono un'esplosione di gusto! E come contorno delle bietole fresche e leggere per bilanciare e completare il piatto.
La coratella con carciofi è una ricetta molto gustosa per preparare le frattaglie di agnello, un gustoso secondo piatto della tradizione perfetto per la Pasqua.
La trippa alla romana è un classico della tradizione laziale, un piatto considerato "povero", ma ricco di gusto. Un secondo sostanzioso facile da preparare.
Il rognone è uno di quei tagli nobilissimi fino a poco tempo fa: adorati anche nelle cucine aristocratiche, protagonista delle gastronomie classiche, non è oggi un gusto per tutti. Come tutte le frattaglie ha un palato impegnativo e...
Dividete i fegatelli a dadini regolari di circa tre centimetri di lato e avvolgeteli uno per uno nella rete di maiale. Mantenendo la stessa misura dei fegatelli, tagliate la pancetta a cubetti, le salsicce a fettine, le zucchine a rondelle, i...
La carne di coniglio, ingiustamente sottovalutata, afflitta spesso da cotture estenuanti; un ingrediente che la moda ci ha propinato in ogni modo e misura, la barbabietola aka rapa rossa; un ritaglio dimenticato ma prezioso, il rognoncino. Alla fine...
Tra i fegatumi "poveri" quello di coniglio si qualifica per numerose caratteristiche che incerti casi, soprattutto quando si trova freschissimo, ricordano un fratello minore, o al più un cugino del fuagrà. Certo pare balsfemo, ma per...
Le insalate sono tramontate: al ristorante ormai arriva "l'orto". Queste cose vanno ad ondate: un qualche grande lancia l'Hype, e dopo un po' l'effetto-rucola si cosparge sulle nostre teste brinate.
Tra le referenze del quinto quarto la lingua è quella più borderline: però fa ancora parte della collezione di parti del bovino considerate di scarto da una nobiltà obesa e laida.
La lingua: il racconto di un viaggio che dura circa un'ora, ma che parte molto più da lontano. Da Nerano, estate 2010. I saraceni vengono fuori al sole a tormentarmi, offendono: si ricomincia a pensare. Pensare, brutta mora, perchè...
Immergete le animelle in abbondante acqua fredda e rinnovate il liquido tre o quattro volte. Scolatele e sbollentatele per 10 minuti in acqua leggermente salata. Scolatele e lasciatele raffreddare, quindi liberatele con cura da pellicine o...
Preparate la farcia: tritate finemente il prosciutto con quattro fette di pancetta, la salvia e il rosmarino, amalgamate bene il composto. Fate un taglio al centro del fegato formando una tasca, riempitela con la farcia e cucine l'apertura....
Passate le fettine di vitello nella farina, nell’uovo e nel pangrattato e friggetele in olio caldo, sgocciolatele su carta assorbente. Sbollentate la cervella, dividetela a pezzetti, infarinatele, passatele nell’uovo e friggetele nel burro....
Chiedete al macellaio di tagliare il fegato a fettine dello spessore di circa mezzo centimetro. Passatele nelle uova sbattute con un pizzico di sale e poi nel pangrattato pressando bene con il palmo delle mani in modo che aderisca bene. In un tegame...
Lessate in acqua salata per circa 30 minuti le creste di gallo, le animelle e le granelle di vitello. In acqua salata resa acidula da qualche cucchiaio di aceto, sbollentate il filone e la cervella di vitello. E poi tagliate il tutto a dadini.
In una pentola piuttosto grande versate cinque litri d'acqua, salatela, aggiungete sedano, cipolla, carota, portate a bollire. Quindi immergetevi la lombata di manzo e riducete la fiamma in modo che il liquido sbolla. Dopo un'ora aggiungete la punta...
Lasciate ai rognoni uno strato di grasso il più sottile possibile, salateli e pepateli. In un tegame scaldate due cucchiai d’olio e una noce di burro, adagiatevi i rognoni e fate insaporire per alcuni minuti. Aggiungete gli scalogni e...
Sbollentate il piedino di maiale e, in una pentola a parte, la trippa tagliata a quadrati. In una casseruola colma d’acqua salata mettete piedino e trippa e cuocete per due ore a fuoco lento. Scolate, disossate il piedino e tagliate la trippa a...