OK

Crema al caffè

Preparazione
10 min
ricetta
facile
VOTO MEDIO

Crema al caffè ricetta
Condividi
Esecuzione
facile
Tempo Preparazione
10 min
Tempo Cottura
5 min
Porzioni
4

Ristretto, macchiato, lungo, corretto, "al vetro" ... sono solo alcuni dei tanti modi di gustare il caffè. Uno dei più voluttuosi è renderlo una crema.
La crema al caffè è una ricetta semplicissima per trasformare in poche mosse una bevanda irrinuciabile in un mini-dessert al cucchiaio.
La preparazione che vi proponiamo qui è tutta manuale, ma si puo fare anche la crema al caffè con il Bimby, il risultato è sempre una golosità fresca ed appagante! 
Potete servire queste deliziose tazzine di crema al caffè a fine pasto, o in qualsiasi altro momento della giornata, accompagnate da un biscottino speziato, tipo Speculoos.

Questa ricetta è perfetta quando si vuole unire il gusto del caffè a qualcosa di fresco, come il caffè shakerato con cioccolato e vaniglia, o come i ghiaccioli al caffè.
Il caffè è buono bevuto caldo, freddo, è buono nei dolci - primo fra tutti il tiramisù - e perfino nel risotto. Ci saluta al mattino con il suo profumo avvolgente e per molti è un vero piacere, ma è anche un ingrediente delicato, che teme aria, acqua e luce.
In questo articolo vi sveliamo 5 accorgimenti per conservare il caffè e fare in modo che l'aroma resti sempre intenso.
 
Scoprite i mille volti del caffè con le nostre ricette a base di caffè.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: tiramisù brownie, cupcakes al caffè e arancia, semifreddo al caffè

 
Preparazione Crema al caffè - Fase 1
Preparazione Crema al caffè - Fase 1

1

Iniziate a preparare la crema al caffè preparando il caffè ristretto, che andrà utilizzato solo una volta completamente raffreddato.

Montate la panna concon lo zucchero in un contenitore dai bordi alti. Non appena inizia a prendere corposità aggiungete il caffè tutto in una volta e continuare a montare a velocità sostenuta.

Preparazione Crema al caffè - Fase 2
Preparazione Crema al caffè - Fase 2

2

La crema al caffè sarà pronta quando avrà raggiunto una consistenza molto spumosa e compatta. Non deve però essere troppo montata. La lavorazione può richiedere un po' di tempo. Sarà normale se all'inizio la panna sembra non montare più. In realtà è solo una fase del processo. Servite la crema al caffè con una spolverata di cacao e dei biscottini speziati, tipo Speculoos.

Commenti

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "CREMA AL CAFFÈ"

Condividi