Le frappe fritte sono i dolci simbolo del Carnevale. Si tratta di leggere e profumate sfoglie fritte in olio bollente e spolverizzate di zucchero a velo. Sono diffuse in tutta Italia, ma con nomi diversi.
Le frappe fritte sono i dolci simbolo del Carnevale. Si tratta di leggere e profumate sfoglie fritte in olio bollente e spolverizzate di zucchero a velo. Sono diffuse in tutta Italia, ma con nomi diversi.
Il migliaccio è un tipico dolce della tradizione dolciaria napoletana, ma è comune usanza cucinarlo in tutta la Campania durante il periodo di Carnevale. La ricetta è molto antica e prevede l'uso della semola e della ricotta, che rendono il dolce...
Le chiacchiere sono un tipico dolce di Carnevale: in questa versione sono fritte, come prevede la ricetta originale.
In ogni regione d'Italia sono conosciute con un nome differente: castagnole o favette, favìn, strufoli di carnevale. Diffusissime, così come le Chiacchiere, le castagnole ripiene sono la versione arricchita di crema pasticciera di queste frittelline...
Le frittelle con le uvette sono tradizionali a Carnevale, ma così buone che amerete riproporle tutto l'anno per merende super golose!
Una ricetta tradizionale, semplice da realizzare, e pronta in poco più di mezz'ora. Assolutamente da provare!
I galani sono dolci tipici del Carnevale di Venezia. Sfoglie fritte, friabili e ricoperte di zucchero a velo, dalla ricetta semplice e dal risultato assolutamente irresistibile.
Il migliaccio con il Bimby è la ricetta per fare in modo ancora più semplice questo dolce campano tipico del Carnevale.
I crostoli sono i dolcetti fritti che si preparano in Veneto a Carnevale. Simili alle chiacchiere sono sfogliette friabili spolverate di zucchero. Una ricetta semplice e golosa.
I bignè di Carnevale, da farcire con crema pasticciera o Chantilly, sono un'alternativa super golosa e realizzata al forno delle classiche frittelle.
La pignolata è un dolce di Carnevale che si prepara in Sicilia e Calabria. Piccole palline di impasto, prima fritte e poi coperte di miele o di glassa: rendono la festa davvero speciale!
Le tagliatelle fritte sono dolcetti di carnevale della tradizione emiliano romagnola. Sfogliette di pasta all'uovo arrotolata, friabile e aromatizzata semplicemente irresistibili.
Le frittelle di mele al forno sono una fantastica variante di quelle fritte: soffici e golose, ma più leggere, sono perfette a Carnevale e per merenda in ogni momento dell'anno.
Le frittelle di farina di castagne con le mele sono una ricetta semplice per una merenda davvero golosa, da gustare calde e appena spolverate di zucchero a velo.
Preparare le chiacchiere con il Bimby consente di ottenere in maniera semplice quello che è il dolce di Carnevale certamente più diffuso Italia, che prenda il nome di galani, crostoli, frappe, lattughe o bugie. L'impiego del...
Una ricetta della tradizione, che in ogni regione d'Italia ha la sua variante: questa è la torta di riso che si prepara in alcune zona della Campania come dolce di Carnevale ed è a base pasta frolla, uova e ricotta.
Queste frittelle di mele facili e veloci sono una ricetta golosa da portare in tavola come dessert. Perfette da presentare durante il periodo di Carnevale, faranno felici sia i bambini che gli adulti.
I bomboloni, o krapfen, sono dolci di origine austriaca, dal Trentino Alto Adige si sono diffusi in tutta la penisola. In ogni regione italiana hanno assunto delle caratteristiche diverse, soprattutto per quanto riguarda il ripieno e il nome con cui...