La pastiera salata è l'originale rivisitazione di un grande classico della pasticceria napoletana. Una crostata ripiena di pasta facile da realizzare e molto gustosa, ideale come antipasto ma, in una porzione più abbondante, anche come piatto forte.
La pastiera salata è l'originale rivisitazione di un grande classico della pasticceria napoletana. Una crostata ripiena di pasta facile da realizzare e molto gustosa, ideale come antipasto ma, in una porzione più abbondante, anche come piatto forte.
Le lasagne sono un primo piatto tradizionale della cucina emiliana, una ricetta che ci ricorda casa e i pranzi in famiglia. Un piatto che a ben guardare è capace di una versatilità insospettabile, nella forma "a foderi" come si dice in...
Le crepes ci piacciono, le abbiamo preparate e servite in tutti i modi. Farcite con ricotta e spinaci oppure delle gustosissime crepes al tartufo. In questa ricette ve le proponiamo in forma di torta, quasi fosse una pasta al forno dove ogni strato...
I cannelloni sono un piatto della tradizione italiana che pare non avere un’origine precisa e che accomuna diverse regioni d’Italia. Di norma farciti con carne macinata o con ricotta e spinaci, questi cilindri di pasta sono molto...
Con l'autunno che incalza ci vuole una ricetta per i nostalgici dell'estate. Qualcosa che sia caldo, ma che profumi d'estate. Pomodoro maturato al sole, basilico fresco appena raccolto. Il sapore della mozzarella che filante si attacca alla...
La particolarità di queste lasagne risiede tutta nella sfoglia che la compone. Non una classica pasta all’uovo dunque, ma un impasto realizzato con una farina di grano tenero, macinata a pietra, ottenuta cercando di raggiungere il...
Portate a bollore il latte con poco sale. Versatevi a pioggia il semolino e lasciate cuocere per 10 minuti continuando a mescolare. Ritirate dal fuoco, fate intiepidire, poi amalgamatevi i tuorli, cinquanta grammi di parmigiano e il prosciutto...
Comunemente detti strigoli in italiano, gli sciopeti o carletti fanno parte della meravigliosa famiglia delle erbe...
Quando penso alle crespelle mi vengono in mente i matrimoni... e viceversa, non so il perchè, ma associo sempre le due cose. Probabilmente perchè ai matrimoni mangio sempre delle crepes (solitamente atroci) e a casa non le faccio mai.
Fate il ragù: in un tegame di coccio raccogliete la cipolla, le verdure e il prosciutto tritati, quattro cucchiai d’olio e, a calore dolce, cuocete 2-3 minuti. Alzate la fi amma, unite la carne tritata e fate rosolare. Spruzzate il...
Il rombo è sul bancone della pescheria, ti basta chiamarlo: pare discreto, e costa come un trapianto del rene. Lo porti a casa come se avessi catturato un nàrvalo e lo passi al forno con qualche spicchio di aglio fresco per prendere...
Fate rinvenire i funghi in acqua tiepida, strizzateli e insaporiteli in un padellino con una noce di burro, sale e pepe. Scaldate la panna mescolando finché si addensa leggermente, incorporatevi la groviera grattugiata e togliete dal fuoco. Lessate...