La crostata crema e fragole è uno dei dolci primaverili più classici. Una torta che unisce la bontà della pasta frolla e la delicatezza della crema pasticcera con uno dei frutti più amati, le fragole.
Golosa e friabile, la sbrisolona di mele è un dolce facilissimo da realizzare. Gli elementi classici di una crostata profumata ma in versione sbriciolata. Una ricetta veloce per colazione e merenda o come semplice dessert insieme a della panna montata.
PER LA PASTA FROLLA:
Gli ingredienti sono quelli della più classica crostata di mele della nonna: pasta frolla, mele cotte e un pizzico di cannella, ma per realizzare la sbrisolona di mele non serve stendere la pasta. La ricetta è infatti ancora più facile: grosse briciole di frolla costituiscono il guscio friabile che accoglie un ripieno morbido e profumato.
Un dolce semplice, quindi, e veloce da preparare, buono a merenda ma anche per dessert, magari servito con panna montata o crema inglese.
Le torte in forma di sbriciolata sono una sfiziosa via di mezzo tra una crostata e un crumble e se ne possono preparare tante quanti sono i gusti preferiti di ciascuno. Alcuni esempi super golosi sono la Sbriciolata alla Nutella, la Torta di briciole alla ricotta e la Sbriciolata di fragole senza cottura che non richiede l'uso del forno.
ALTRE RICETTE GOLOSE: Crumble cheesecake alle mele, Torta di mele di Sant'Orfeo, Torta viennese di mele, Apple pie
1
Per preparare la sbrisolona di mele per prima cosa sbucciate i frutti e tagliateli a dadini. Fateli saltare in una padella antiaderente con lo zucchero, la scorza di limone grattugiata e la cannella per 15 minuti o comunque fino a quando saranno cotti e asciutti. Fate raffreddare mentre perparate la pasta frolla: nella ciotola della planetaria lavorate con la frusta k a bassa velocità il burro freddo a cubetti con lo zucchero semolato.
2
Aggiungete i tuorli e l'uovo con un pizzico di sale, seguiti dalla farina e dal lievito. Lavorate il tutto fino a ottenere una pasta omogenea. Potete ovviamente impastare anche a mano.
3
Formate un panetto e fatelo riposare in frigorifero per 30 minuti. Trascorso questo tempo dividete l'impasto a metà, conservando la parte restante in frigorifero, e sbriciolatelo con le mani distribuendolo sul fondo di uno stampo a cerniera da 22 cm di diametro imburrato e infarinato. Appiattite il tutto in maniera non troppo regolare in modo da comporre sia la base che almeno 1-2 cm di bordo.
4
Adagiate all'interno del guscio di frolla le mele a temperatura ambiente e ricoprite con la frolla restante sempre sbriciolandola con le mani. Cuocete nel forno già caldo a 180° per circa 40-45 minuti o fino a doratura della pasta.
5
Sfornate la sbrisolona di mele e fatela raffreddare completamente prima di servire.
La crostata crema e fragole è uno dei dolci primaverili più classici. Una torta che unisce la bontà della pasta frolla e la delicatezza della crema pasticcera con uno dei frutti più amati, le fragole.
La torta di fragole è un dolce soffice e profumato che sa di primavera. La ricetta è facile, si prepara con ingredienti semplici ed è ottima per una merenda all'aperto.
La bougatsa è un dolce tipico della Grecia. Si tratta di una sorta di focaccia dolce, non lievitata ma composta da tanti strati croccanti di pasta fillo che racchiudono un ripieno cremoso e profumato a base di semolino. Provatela!
La ciaramicola è un bellissimo dolce di Pasqua: una ciambella dal colore rosso, ricoperta di candida meringa e confettini colorati. Un'antica ricetta perugina per una torta deliziosa.
La torta con uova di Pasqua è un dolce facile da preparare. Buonissima a colazione o per una merenda golosa, è perfetta per dare una nuova vita agli avanzi delle uova di Pasqua.
Le crepes suzette sono un dolce tipico della cucina francese, ottime come dessert per stupire gli ospiti o per una merenda da veri intenditori.