La confettura di lamponi fatta in casa è una conserva da gustare con un buon pane rustico o sulle fette biscottate, per una colazione genuina, o per farcire i vostri dolci preferiti.
Due dolci tradizionali e iconici della tradizione anglosassone si incontrano nella ricetta della crumble cheesecake alle mele. Il risultato è un ghiotto dessert facile da realizzare che combina la morbidezza della cheesecake con la croccantezza del topping. Un'insolita torta di mele casalinga perfetta per il pranzo della domenica in famiglia.
PER LA BASE
PER IL RIPIENO
1
Per realizzare la crumble cheesecake alle mele iniziate a preparare la base: polverizzate i biscotti nel mixer e unite il burro fuso a filo, facendolo passare dal foro posto sul tappo. Dovrete ottenere un composto omogeneo che disporrete sul fondo di una tortiera da 22 cm di diametro a cerchio apribile, dopo averla imburrata e infarinata. Livellate bene con il dorso di un cucchiaio e ponete in frigorifero per l'intera durata della ricetta.
2
Dedicatevi quindi alla preparazione del ripieno: in una ciotola lavorate il formaggio spalmabile con lo zucchero, la scorza di limone e la cannella utilizzando uno sbattitore elettrico. Aggiungete le uova uno alla volta e l'amido di mais setacciato. Continuate a mescolare sino a che il composto sarà ben amalgamato.
3
Aggiungete le mele sbucciate, detorsolate e tagliate a dadini. Amalgamatele al composto di Philadelphia e distribuite il tutto sulla base di biscotti.
4
Per il cumble: in una ciotola lavorate con la punta delle dita il burro con la farina, lo zucchero, il lievito e la cannella. Dovrete ottenere un composto bricioloso che disporrete sulla superficie del dolce.
5
Cuocete nel forno preriscaldato a 160°C per 1 ora, coprendo con un foglio di alluminio qualora il dolce tendesse a brunire in maniera eccessiva. Sfornate e portate a temperatura ambiente. Fate riposare la crumble cheesecake alle mele in frigorifero per almeno 3 ore prima di servirla.