Tagliare sottilmente una cipolla alla macchina affettatrice e friggerla in olio a 140° lasciandola disidratare, dorare e assumere consistenza croccante. A parte rosolare qualche fetta di guanciale tagliata a losanghe fino a quando diventa...
I bucatini all'amatriciana sono un grande classico della cucina laziale, un primo piatto amatissimo a base di pasta lunga, pomodoro, guanciale e pecorino. La pasta all'amatriciana è un piatto semplice ed economico, dal successo garantito.
Insieme a gricia, carbonara e cacio e pepe, la pasta all'amatriciana completa i "fantastici quattro" della cucina romana. Anche se, come dice il nome stesso, è un piatto tipico della città laziale di Amatrice, da molti anni è entrata a far parte a pieno titolo della cultura gastronomica della Capitale, e non solo.
L'amatriciana, infatti, è un primo di pasta amato e cucinato in tutta Italia, sia grazie alla sua innegabile bontà sia alla semplicità di esecuzione. Tutto si gioca nella qualità dei pochi ingredienti: pomodoro, guanciale e pecorino devono essere di prima scelta e il risultato è garantito!
Noi abbiamo preparato i super classici bucatini all'amatriciana, anche se negli ultimi tempi questo formato di pasta è stato un po' abbandonato in favore degli spaghettoni, rimanendo in tema di pasta lunga, ma sono molto gettonati anche i rigatoni. Nulla vieta, naturalmente, di utilizzare la pasta che preferite!
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Bucatini piccanti, Bucatini con il pangrattato, Bucatini con salsa ai peperoni, Bucatini con il lardo
1
Per preparare i bucatini all’amatriciana per prima cosa eliminate la cotenna e la parte superficiale del guanciale e tagliatelo a fettine. Riducetele a listarelle e rosolatele in una padella capiente a fiamma media, avendo cura che non diventino troppo croccanti.
2
In una ciotola rompete a mano i pomodori pelati. Trasferiteli nella stessa padella del guanciale, aggiungete un po' di peperoncino se gradito, aggiustate di sale e pepe e lasciate cuocere per circa 10 minuti, finché il pomodoro avrà preso corpo e si noterà un “anello” di grasso di guanciale sui bordi della padella.
3
Nel frattempo, cuocete i bucatini al dente e scolateli. Trasferiteli nella padella con il sugo e mescolateli lasciandoli insaporire per un paio di minuti a fiamma vivace. Servite i bucatini all'amatriciana con del pecorino grattugiato a piacere, buon appetito!