I rigatoni alla carbonara sono una ricetta che si prepara con pochi ingredienti, il risultato conquista sempre, dalla cena improvvisata con gli amici al pranzo in famiglia.
I rigatoni alla carbonara sono una ricetta che si prepara con pochi ingredienti, il risultato conquista sempre, dalla cena improvvisata con gli amici al pranzo in famiglia.
Un piatto "speciale" per pranzi e cene da invito, dove la pasta fresca si mischia a ingredienti sfiziosi per stupire gli ospiti e prenderli irrimediabilmente per la gola!
Gli spaghetti alla gricia, con guanciale e pecorino, sono un grande classico della cucina laziale e romana. Una ricetta semplice per un primo piatto ricco di gusto
La pasta alla zozzona è un sostanzioso e rustico primo piatto tipico della tradizione romana. Ricchissima di gusto è una pasta da proporre in ogni occasione conviviale e informale. Una specialità forse meno conosciuta rispetto ad altri...
Variazione sul tema della notissima pasta, il risotto all'amatriciana è uno di quei primi piatti semplici che assicurano gran successo proposti a una tavolata conviviale di amici o in famiglia. Facile da realizzare, con i medesimi ingredienti della...
Iniziate a preparare la ricetta pulendo i cavoletti di Bruxelles avendo cura di eliminare la base e le foglie esterne. Se li avete trovati di diverse misure tagliate quelli piccoli a metà e quelli più grandi in quattro. Sullo stesso tagliere...
Gli strozzapreti, pecorino romano e guanciale affumicato si preparano in pochi passaggi. Tagliate a dadini il pecorino romano, scaldate la panna in un pentolino, aggiungete il formaggio e lasciatelo sciogliere a fuoco basso. Se la crema di formaggio...
Fatti preparare una fetta di pancetta alta circa 1 centimetro e riducila a cubetti.Elimina dal guanciale le parti speziate e ottieni una dadolata.
I bucatini all'amatriciana sono un primo piatto tipico della cucina romana la cui ricetta ha, nel corso del tempo, accolto diverse interpretazioni nelle proporzioni e uso degli ingredienti che la compongono. A partire dallo spessore e dalla forma...
Quasi un’amatriciana, ma scomposta. L’idea è stata proprio quella di rimasterizzare questo pilastro della cucina popolare laziale, cercando di tenere fede il più possibile agli ingredienti e ai sapori fondamentali che...
Versate in un barattolo di vetro mezzo bicchiere d’olio, aggiungete qualche grano di pepe, un cucchiaino di semi di coriandolo, il rosmarino a pezzetti e l’aglio a fettine. Chiudete il vasetto e lasciate insaporire per almeno un giorno. Tagliate a...
In un tegame scaldate 1-2 cucchiai d’olio e insaporitevi la cipolla tritata e dopo 10 minuti la pancetta tagliata a dadini. Quando è ben rosolata aggiungete i pomodori pelati e tagliati a cubetti, salate e pepate, cuocete per circa...