Una torta facile, ma di grandissimo effetto: la torta al cioccolato, pere e nocciole, non è il solito dolce che abbina pere e cioccolato, ha un guizzo in più, un gusto tutto particolare dato dal cardamomo, che dona alla...
La torta di pere e cioccolato è uno squisito dessert che propone al meglio un abbinamento classico della pasticceria. Dall'aspetto vellutato e dal cuore morbido è un vero e proprio scrigno delle meraviglie, perfetto per concludere un pranzo speciale in famiglia o una cena con gli amici.
1
Per realizzare la torta pere e cioccolato è necessario preparare una pasta frolla al cacao, seguendo la nostra ricetta base. Una volta formato il panetto, lasciatelo riposare in frigorifero per almeno un'ora. Trascorso il tempo necessario, stendete la frolla con l’aiuto di un matterello, formando un rettangolo dello spessore di 2-3 millimetri.
2
Foderate con la frolla uno stampo da crostata da 18-20 cm di diametro lasciando un bordo alto circa 2-3 cm. Racchiudete ceci o fagioli secchi in un foglio di pelliccola alimentare resistente alle alte temperature, stendeteli sul fondo e procedete alla cottura in bianco in forno caldo ventilato a 170°C per 20-30 minuti circa.
3
Sfornate, rimuovete la pellicola con i legumi e fate raffreddare. Nel frattempo, preparate la pasta biscuit al cacao secondo la nostra ricetta base. Lasciatela raffreddare e coppate la pasta biscuit con un anello da 16 cm di diametro.
4
Dedicatevi quindi alla ganache al cioccolato. Spezzettate il cioccolato fondente e raccoglietene i pezzetti in una ciotola. Portate la panna a bollore quindi versatela direttamente sul cioccolato spezzettato. Mescolate bene con un cucchiaio di legno fino a che il cioccolato si sarà sciolto completamente. Se necessario frullate per pochi secondi con un mixer a immersione. Iniziate a montare il dolce: iniziate a versare poca ganache al cioccolato, ancora calda, sul fondo della crostata, livellando con il dorso di un cucchiaio.
5
Dopo averla distribuita bene disponetevi sopra il disco di pasta biscuit. Ricoprite anche questo con uno strato sottile di ganache, aiutandovi con un cucchiaio o un sac à poche, e livellate bene con una marisa.
6
Adagiatevi sopra le pere sciroppate tagliate a metà dopo averle fatte ben sgocciolare. Versate quindi la ganache rimasta in modo che le pere ne risultino quasi completamente coperte e si intravedano solo leggere ‘curvature’ sulla superficie della torta. Lasciate riposare in frigorifero per una notte. Al momento di servire, spolverate la crostata con del cacao in polvere con un setaccio.
7
La torta pere e cioccolato è pronta per essere servita.
Una torta facile, ma di grandissimo effetto: la torta al cioccolato, pere e nocciole, non è il solito dolce che abbina pere e cioccolato, ha un guizzo in più, un gusto tutto particolare dato dal cardamomo, che dona alla...
Un guscio di friabile brisée e un ripieno di morbida frutta e cioccolato, la torta alle mandorle con pere e cioccolato è un dolce che regala un goloso connubio di sapori e consistenze tutto da scoprire.
Cioccolato e pere sono un'accoppiata vincente in pasticceria e questa focaccia morbida e profumata ne è una golosissima prova.
Prepariamo la frolla lavorando le farina con il cacao e il burro ben freddo fino a ottenere delle grosse briciole, aggiungiamo poi il resto degli ingredienti e impastiamo velocemente. Formiamo una palla, avvolgiamo la pasta nella pellicola e la...
La ricetta che vi proponiamo ha la particolarità di contenere, oltre al cioccolato, della frutta secca e un leggero profumo di arancia. Interessante anche la copertura di pere caramellate e una leggera ganache al cioccolato. Un dessert sostanzioso,...
Preriscaldate il forno a 200°. Sciogliete il burro in un pentolino su fiamma bassissima, tritate finemente la metà del cioccolato, trasferitelo in una ciotola, versatevi sopra il burro sciolto, unite lo zucchero e mescolate fino a che il...