Quella dei petti di tacchino alla bolognese è una ricetta facile per portare in tavola un secondo gustoso e semplice.
 
          
          
        Quella dei petti di tacchino alla bolognese è una ricetta facile per portare in tavola un secondo gustoso e semplice.
La gramigna alla salsiccia è la ricetta gustosa di un primo piatto di pasta tipico della tradizione emiliana. Facile da preparare e molto saporito è una pietanza da condividere in famiglia o con gli amici.
Le tagliatelle al prosciutto crudo sono un primo piatto di pasta fatta in casa che arriva dalla tradizione gastronomica di Bologna e dintorni.
I cannelloni di carne, ripieni di ragù alla bolognese, sono un primo piatto della tradizione che profuma di domenica in famiglia e pranzi festosi. Leggi tutto
I tortelli fritti di Natale sono dolcetti tipici della tradizione emiliana di Modena e Reggio Emilia in particolar modo. Si tratta di dolci mezzelune ripiene che si preparano per tutto il periodo delle feste. Ovviamente, come... Leggi tutto
I cappelletti in brodo sono una ricetta tipica dell'Emilia Romagna. Un comfort food che da tradizione si prepara a Natale. Questa è la versione di nonna Nicoletta.
Il gnocco fritto è una squisita specialità emiliana, in particolar modo delle province di Modena e Reggio Emilia. Un semplice impasto, a base di acqua e farina, si trasforma in quello che è un vero e proprio caposaldo della gastronomia...
Un primo piatto di pasta facile e gustoso, gli spaghetti con il tonno alla bolognese sono una "nuova" ricetta della tradizione dell'Emilia Romagna.
La torta di tagliatelle è una crostata emiliana ripiena di mandorle e ricoperta da uno strato di pasta dolce. Un dolce della tradizione.
Una sontuosa ricetta della tradizione italiana: la cotoletta alla bolognese. Un secondo piatto di carne sostanzioso ed opulento che vanta origini antiche e una ricetta deposistata alla Camera di Commercio della città. Semplicemente divina!
I tortellini in brodo sono una ricetta tradizionale dell'Emilia Romagna. Piccoli involucri di pasta all'uovo ripieni di carne, prosciutto crudo, mortadella e Parmigiano Reggiano per un primo piatto che piace a tutti e significa festa!
I passatelli in brodo sono uno dei tipici primi piatti gustosi della tradizione gastronomica dell’Emilia Romagna. Semplici e veloci da preparare, sono un ideale piatto della domenica in famiglia. I passatelli si realizzano con ingredienti... Leggi tutto
Il friggione bolognese è un saporito contorno a base di cipolle e pomodori. Vera e propria istituzione della cucina tradizionale dell'Emilia Romagna, e bolognese in particolare, la sua ricetta originale - come quella del ragù - è depositata presso... Leggi tutto
Il ragù alla bolognese è la preparazione base di alcuni fra i più celebri piatti della cucina tradizionale emiliano-romagnola, diventati poi icone della cucina italiana tout court, come le tagliatelle e le lasagne alla bolognese. Per ragù, si...
Tipica di Ferrara, la torta tenerina o "torta tacolenta", è un dolce al cioccolato dalla consistenza morbida e dall'interno fondente, che si scioglie in bocca a ogni assaggio.
La rosa di Parma prende il nome dalla città di cui è una delle ricette tipiche, ma l'intera Emilia Romagna è una vera terra promessa del cibo. Ricca e golosa, offre una serie di riferimenti gastronomici, prodotti e ricette diventati simbolo...
In questo periodo, passeggiando per le vie di Bologna, non si può non notare tra le vetrine delle pasticcerie un dolce dal colore bruno, basso e tondeggiante, decorato con frutta candita di vario tipo e mandorle, la cui superficie variopinta...
Fate la pasta: impastate la farina con le uova e un pizzico di sale, lasciate riposare 15 minuti. Preparate il ripieno: insaporite a fuoco vivace la carne con il burro 10 minuti, salatela e trasferitela in una ciotola, lasciatela raffreddare, unite...
Fate la pasta: impastate farina e uova fino ad avere una massa omogenea e lasciatela riposare al fresco per un’ora. Preparate il ripieno: in una ciotola mettete il pangrattato, un pizzico di sale e uno di pepe, sopra versate il brodo bollente,...
Oggi a Borzano sulla Lodola nevica. Han tirato giù un foglio di cartapesta biancazzura a duecento metri ovest della finestra, e non si vede più in là. E' come se l'orizzonte si sfarinasse: come se un set cinematografico di...
Non è il piatto più buono del mondo: non so nemmeno se è un piatto. Di certo non è un companatico: diciamo piuttosto viveri di sussistenza.
Dovendomi giuocare l'ultimo sesterzio, non saprei su quale casella puntare. Da queste parti c'è chi dice "erbazzone" e chi "scarpazzone", non avrei modo di scegliere l'un per l'altra. Non so cosa ci sia di diverso: ma sempre si tratta di...