- Esecuzione
- facile
- Tempo Preparazione
- 10 min
INGREDIENTI
- Aglio di Vessalico privato dell'anima
- Pinoli
- Basilico genovese DOP a foglia piccola
- Olio taggiasco
- Sale
- Pecorino fiore sardo
- Parmigiano stagionato 24 mesi
Il pesto di basilico è uno dei condimenti italiani più apprezzati a tavola, con il suo verde brillante e il profumo fresco che rimanda subito alle sere d'estate e ai pranzi da bambini.
Ma il pesto, in tutta la sua bontà, è ottimo tutto l'anno e si può utilizzare in tante ricette sfiziose in cui aggiungere un tocco saporito e inconfondibile. Non solo pasta, in questa gallery ci sono ricette con il pesto da non perdere, dalle più classiche alle più insolite.
Preparate innanzitutto un buon pesto alla genovese, con i giusti accorgimenti il pesto fatto in casa ha tutto un altro sapore.
Per preparare il pesto alla genovese, iniziate pestando nel mortaio i pinoli e l’aglio di Vessalico privato dell’anima. Pestateli insieme fino a creare un composto farinoso.
Per preparare il pesto alla genovese, iniziate pestando nel mortaio i pinoli e l’aglio di Vessalico privato dell’anima. Pestateli insieme fino a creare un composto farinoso.
Aggiungete il basilico togliendo le foglie una a una dallo stelo e mettendole nel mortaio insieme al composto di aglio e pinoli. Prima di riprendere a pestare aggiungete un pizzico di sale, avendo cura di non esagerare: il parmigiano e il pecorino, che unirete successivamente, sono già molto saporiti.
Aggiungete il basilico togliendo le foglie una a una dallo stelo e mettendole nel mortaio insieme al composto di aglio e pinoli. Prima di riprendere a pestare aggiungete un pizzico di sale, avendo cura di non esagerare: il parmigiano e il pecorino, che unirete successivamente, sono già molto saporiti.
Iniziate a pestare: quando le foglie risulteranno ammaccate continuate a lavorarle con il mortaio usando un movimento rotatorio. Cambiate verso alla rotazione ogni tanto fino a formare una crema.
Iniziate a pestare: quando le foglie risulteranno ammaccate continuate a lavorarle con il mortaio usando un movimento rotatorio. Cambiate verso alla rotazione ogni tanto fino a formare una crema.
Unite il parmigiano stagionato 24 mesi e il pecorino fiore sardo. Aggiungete l'olio taggiasco e mescolate con un cucchiaio.
Unite il parmigiano stagionato 24 mesi e il pecorino fiore sardo. Aggiungete l'olio taggiasco e mescolate con un cucchiaio.
Pestate ancora il composto ottenuto con il pestello per ottenere una salsa omogenea, unendo altro olio. Il vostro pesto alla genovese è pronto per condire paste, lasagne e gnocchi, a vostro piacimento.
Pestate ancora il composto ottenuto con il pestello per ottenere una salsa omogenea, unendo altro olio. Il vostro pesto alla genovese è pronto per condire paste, lasagne e gnocchi, a vostro piacimento.
Potete utilizzarlo per delle classiche trofie alla ligure, con patate e fagiolini, o per un antipasto perfetto anche per un buffet, come le girelle di zucchine.
Per condire un delizioso hamburger vegetariano o per le classiche lasagne, il pesto è un ingrediente che dà subito carattere a tanti piatti e li rende irresistibili.
Scorrete il nostro elenco per scegliere la vostra ricetta preferita con il pesto!
DA VEDERE ANCHE: Primi piatti regionali: 30 ricette da imparare
Con le lasagne al pesto si porta in tavola un piatto di sicuro successo. In questa ricetta, il pesto non è in abbinamento alle trofie, come vuole la cucina ligure tradizionale, ma è il condimento di una lasagna, che sarà apprezzata anche dai...
I fagiolini al pesto, con le patate lesse, sono un contorno semplice che accompagna con gusto i vostri secondi piatti preferiti.
Morbidi e gustosi, i tramezzini con roastbeef, rucola e pesto sono facilissimi e rapidi da preparare. Perfetti per l'aperitivo, il brunch o per il buffet di un compleanno.
Le trofie al pesto sono il primo piatto più iconico della Liguria: una ricetta della tradizione che sprigiona un profumo inconfondibile. Impossibile resistere!
Sfiziosi e leggeri i rotolini di zucchine grigliate con formaggio, pesto ed erbette sono perfetti da gustare come fresco antipasto o finger food all'ora dell'aperitivo.
Un'idea per preparare un hamburger senza carne davvero sfizioso e saziante: l'abbinamento tra zucchine, pomodori secchi e pesto è una golosità vincente che non potete perdere.
Gli spaghetti fritti con zucchine, mozzarella e pesto sono un piatto sfizioso, tanto originale quanto prelibato.
La torta caprese salata è una ricetta facile e originale per proporre il classico abbinamento estivo pomodoro e mozzarella in una veste un po’ diversa. Perfetta per la pausa pranzo o come aperitivo prima di una cena tra amici.
Le girelle di zucchine, profumate al pesto e adagiate in un guscio di sfoglia, sono l'idea perfetta per preparare un antipasto appetitoso o uno stuzzichino per l'aperitivo.
L'insalata di pasta con zucchine, ceci e pesto è una ricetta facile da preparare, un primo piatto di pasta fredda con una nota speziata perfetta per ogni occasione.
Un primo piatto con ingredienti tipici della cucina mediterranea, i tagliolini con pesto, mandorle e pomodori confit sono una ricetta vegetariana facile, perfetta per improvvisare una cena tra amici.
Un primo piatto gustoso tipico della cucina ligure, le trofie con pesto, patate e fagiolini sono una ricetta facile e anche veloce, se si parte dal pesto pronto, perfetta come idea per un pranzo in famiglia gustoso e completo.
Dal 1985 a oggi le polpette Ikea sono diventate un’icona globale. Ora la famiglia si allarga con il falafel, simbolo di una cucina sempre più vegetale e...
Con i funghi, la zucca, le pere e non solo. Quanti piatti gustosi ci accompagnano in autunno, segnando il passaggio verso la nuova stagione. Profumi e sapori...
Noci, nocciole, pistacchi, mandorle… quanto amiamo la frutta secca? Un ingrediente che dà a torte e dolcetti una marcia in più! In questa gallery ci sono le...
Scoprite tante idee gustose per cucinare il cavolfiore in modo facile e veloce: in padella, al forno, fritto e tanto altro!
Che sia al rientro per il pranzo o nel pomeriggio, all'uscita da scuola i bambini hanno sempre fame: ecco allora tante ricette appetitose, colorate e facili da...
10 ricette perfette per la settimana in cucina, tutte facili, veloci e di stagione per colazione, pranzo e cena!