La
zuppa di cavolo nero con pane toscano è un saporito
primo piatto che si rifà alla tradizione popolare. Semplice negli ingredienti è un concentrato di
vitamine e
sali minerali. Il cavolo nero è infatti uno tra gli ortaggi più ricchi dal punto di vista nutrizionale, contiene una buona quantità di
calcio e
vitamina C e ha un forte potere
antiossidante.
Tra le
ricette con il cavolo nero la più famosa è forse la
Ribollita, ma provate anche le saporite
Linguine con baccalà, uvetta e cavolo nero o le stuzzicanti
Chips di cavolo nero al forno. Con le foglie del cavolo nero si possono realizzare anche degli appetitosi
Crostini e aggiunte crude ai centrifugati di verdura e frutta mista apportano gusto e benefici. E per sapere tutto su questo delizioso ortaggio invernale, leggete il nostro approfondimento
Come cucinare il cavolo nero: proprietà, usi e ricette.
Della famiglia delle
Brassicaceae, conosciute anche con il termine di
Cruciferae, fanno parte oltre al cavolo nero una grande varietà tra i quali: cavolo cappuccio, cavolo verza, cavolfiore, broccolo romanesco, broccolo, cavoletti di bruxelles, broccolo fiolaro, cavolo rapa, cime di rapa.
Di conseguenza sono tantissime le ricette della tradizione, e non, che prevedono i cavoli tra gli ingredienti. I
Pizzoccheri valtellinesi, le
Orecchiette con le cime di rapa pugliesi, una
Brisée con cavolfiore e crema di formaggio sono solo alcuni esempi.
ALTRE RICETTE GUSTOSE:
Zuppa di cavolo nero e farina gialla,
Crema di cavolfiore alla paprika,
Cavolo rosso con le mele,
Crema di broccoli al latte di cocco