I tonnarelli sono un formato di pasta fresca lunga molto diffusa nel Lazio. Somigliano agli spaghetti alla chitarra, ma sono più spessi e più facili da preparare.
Le tagliatelle alla canapa con funghi, castagne e nocciole sono un primo piatto buonissimo e perfetto da preparare per i primi pranzi d'autunno. Un'idea creativa per una ricetta facile che abbina gustosa pasta fresca e due ingredienti amatissimi, dei quali approfittare in stagione.
PER LA PASTA
PER IL CONDIMENTO
1
Per realizzare le tagliatelle alla canapa con funghi, castagne e nocciole iniziate dalla pasta. Montate il gancio a uncino della planeTaria e impastate 380 g di farina con le uova, a bassa velocità. Quando avrete ottenuto un composto omogeneo ed elastico rilavoratelo brevemente a mano e, se necessario, aggiustatene la consistenza aggiungendo a poco a poco la farina restante. Formate una palla, avvolgetela nella pellicola alimentare e fatela riposare a temperatura ambiente per almeno 30 minuti. Potete ovviamente preparare la pasta impastandola interamente a mano.
2
Trascorso questo tempo stendete con la macchinetta sfogliatrice la pasta, un pezzetto alla volta, facendola passare più volte attraverso i rulli posizionati in modo da ottenere uno spessore sempre più sottile fino ad arrivare a 1 mm circa. Infarinate leggermente le sfoglie ottenute, avvolgetele ognuna su se stessa e con un coltello affilato ricavatene delle strisce di 5 mm di larghezza. In questo modo otterrete tante rondelle, che avrete cura di aprire e stendere su una parte libera della superficie di lavoro a mano a mano che le avrete tagliate, in modo da non farle attaccare. Fate asciugare le tagliatelle così ottenute, cospargendole di ulteriore farina se necessario, e formate poi con le mani tanti nidi che disporrete su vassoi di legno, o di carta, infarinati. In alternativa potete usare l'apposito rullo per tagliatelle della macchinetta.
3
Preparate il condimento: tritate finemente lo scalogno e fatelo appassire in una padella antiaderente con l’olio e il burro. Quando sarà diventato trasparente aggiungete i funghi mondati e tagliati a fettine. Lasciateli rosolare per qualche secondo mescolando e fateli cuocere per 15 minuti.
4
Unite le caldarroste sbriciolate, lasciatele insaporire e aggiungete il latte e le erbe aromatiche. Cuocete a pentola scoperta fino a quando il liquido si sarà assorbito e aggiustate di sale e pepe.
5
Lessate le tagliatelle in abbondante acqua bollente, scolatele al dente e conditele con il sugo preparato. Trasferitele nei piatti da portata e completate con le nocciole spezzettate. Servite subito le tagliatelle alla canapa con funghi, castagne e nocciole ben calde.
I tonnarelli sono un formato di pasta fresca lunga molto diffusa nel Lazio. Somigliano agli spaghetti alla chitarra, ma sono più spessi e più facili da preparare.
La pasta ricotta e zucchine è un primo piatto facile e cremoso, da gustare per il pranzo o la cena di tutti i giorni. Con zucchine fritte e crema di ricotta, è una ricetta tanto semplice quanto deliziosa.
Gli anolini sono una pietanza della tradizione, sfoglie di pasta all'uovo che racchiudono un ripieno dal gusto saporito e intenso. Tuffati in un buon brodo sono un primo piatto sostanzioso ed elegante, perfetto per il pranzo di Pasqua.
Un primo piatto primaverile: colorato, delicato e saporito. La freschezza delle verdure di stagione, l'avvolgente crema verde e la profumata scorza di limone finale rendono questo risotto asparagi e piselli irresistibile!
Queste lasagne con asparagi e carciofi sono un primo piatto delizioso, che profuma di primavera e conquista al primo assaggio! Leggere, bianche e con verdure di stagione, piaceranno a tutti.
La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci.