Le orecchiette con i broccoli sono un tipico primo piatto pugliese delizioso e saporito. Bastano pochi ingredienti che insieme si sposano alla perfezione, delle buone orecchiette e il gioco è fatto!
Una ricetta dal delizioso equilibrio di sapori per i rigatoni con cavoletti di Bruxelles, limone e pinoli. Un primo piatto a base di pasta fresca fatta in casa, condito con un pesto alternativo dal sapore delicato, di facilissima esecuzione. Per una cena vegetariana con gli amici o un pranzo speciale.
PER I RIGATONI FRESCHI
PER IL CONDIMENTO
1
Cominciate a preparare la ricetta dei rigatoni con cavoletti i Bruxelles, limone e pinoli, dalla pasta fatta in casa. In una ciotola raccogliete le due farine e le uova. Mescolate prima con una forchetta e poi impastate a mano fino a ottenere una pasta liscia e omogenea. Tagliatela a pezzetti piccoli e inseriteli nella tramoggia dell'apposita macchina per la pasta fresca sulla quale avrete montato la trafila per rigatoni. Azionatela e preparate i rigatoni della vostra dimensione preferita.
2
Man mano che sono pronti, disponete i rigatoni su un vassoio ricoperto da un panno da cucina e lasciateli asciugare per 1 ora a temperatura ambiente. Dedicatevi quindi al condimento. Tagliate i cavoletti di Bruxelles a metà e sbollentateli in acqua salata per 8 minuti.
3
Scolateli con un mestolo forato e trasferitene tre quarti nel vaso del mixer. Unite il parmigiano, i pinoli, la menta, la scorza di limone grattugiata, sale, pepe e frullate il tutto, aggiungendo olio a filo, fino a ottenere una crema omogenea.
4
Lessate la pasta nella stessa acqua dei cavoletti, scolatela e conditela con il condimento preparato, diluendo con poca acqua di cottura. Unite i cavoletti tenuti da parte, mescolate bene, trasferite nei piatti e servite subito i rigatoni con cavoletti di Bruxelles, limoni e pinoli.
Le orecchiette con i broccoli sono un tipico primo piatto pugliese delizioso e saporito. Bastano pochi ingredienti che insieme si sposano alla perfezione, delle buone orecchiette e il gioco è fatto!
Una ricetta facile e veloce per un primo di pasta pieno di gusto: Philadelphia e prosciutto cotto sono una combinazione vincente e questa pasta è un salvacena perfetto, ideale anche per una pausa pranzo da preparare in poco tempo.
Il minestrone di verdure è una delle ricette della tradizione più classiche. Buono da gustare in famiglia per la cena di tutti i giorni, è un piatto sano e completo da preparare nelle giornate più fredde.
I fagottini alla crema di salmone sono appetitosi pacchettini di crepes ripiene. Semplici da fare ma di grande effetto, arricchiscono un menu di pesce in ogni occasione.
Un primo piatto di pesce della tradizione italiana, la ricetta degli spaghetti con le vongole è un grande classico.
L'astice è uno dei crostacei più prelibati e pregiati perciò anche uno fra i più costosi. I menu delle festività natalizie sono l'occasione per concedersi piatti straordinari tra cui queste linguine all'astice.