La crostata crema e fragole è uno dei dolci primaverili più classici. Una torta che unisce la bontà della pasta frolla e la delicatezza della crema pasticcera con uno dei frutti più amati, le fragole.
Il semifreddo al pistacchio è un dessert golosissimo. Crema pasticciera, meringa italiana e panna, con la squisita crema di pistacchio, su una base di biscotto al cacao. Seguite attentamente il procedimento e otterrete il dolce ideale per chiudere una cena tra amici o un'occasione speciale.
Per la base:
Per la crema pasticciera:
Per la meringa italiana:
Inoltre:
Il semifreddo al pistacchio è un dessert golosissimo, perfetto per concludere in modo raffinato una cena tra amici o un'occasione speciale. Un dolce dalla consistenza cremosa e vellutata su una base "sbriciolata" di biscotti al cacao.
Si tratta in questo caso di un semifreddo preparato senza l'impiego di addensanti tra gli ingredienti. Il composto base prevede infatti meringa italiana, crema pasticciera e panna a dare struttura, e poi crema al pistacchio per il caratteristico gusto.
La ricetta non è complicata, ma il consiglio che vi diamo è quello di rispettare la sequenza dei passaggi, le dosi e le temperature indicate, così come il riposo in freezer: non potrete sbagliare e otterrete un dolce che conquisterà tutti!
Se siete amanti dei dolci al pistacchio in ogni forma e dimensione troverete tra le nostre ricette tantissime proposte irresistibili dal rotolo al pistacchio ai pistacchiotti.
E se volete addolcire la vostra estate con i dolci freddi al pistacchio non potete farvi mancare il tiramisù al pistacchio, la cheesecake al pistacchio o il super classico gelato al pistacchio.
ALTRE RICETTE GOLOSE: Semifreddo alle mandorle, Semifreddo al torroncino, Semifreddo alle albicocche, Semifreddo al caffè
1
Per realizzare il semifreddo al pistacchio iniziate a preparare la crema pasticciera: riunite in una casseruola il latte con la panna, metà dello zucchero, i semi di vaniglia e la scorza di limone grattugiata. Portate al limite del bollore. Nel frattempo in un'altra casseruola mettete gli amidi, il resto dello zucchero, i tuorli e un pizzico di sale. Mescolate bene con una frusta a mano fino a ottenere un composto liscio. Versate il latte a filo sulla pastella stemperando bene con la frusta e ponete il tutto nuovamente sul fuoco. Quando la crema si sarà addensata togliete dal fuoco e versatela in una ciotola. Coprite con pellicola alimentare e fate raffreddare completamente.
2
Dedicatevi quindi alla preparazione della meringa all'italiana. Iniziate a montare gli albumi, nella planetaria o con un paio di fruste elettriche, con 50 grammi di zucchero. Nel frattempo versate in un tegamino l'acqua e lo zucchero rimanente e fate scaldare fino a 120°. Quando lo sciroppo avrà raggiunto la temperatura (e lo zucchero sarà completamente sciolto) versatelo a filo nella massa di albumi, continuando a far girare la frusta della planetaria fino al completo raffreddamento.
3
Incorporate alla meringa la crema pasticciera fredda, utilizzando una spatola, con movimenti delicati dal basso verso l'alto. Aggiungete la crema al pistacchio (fatta preventivamente ammorbidire per 30 secondi al microonde) e amalgamate bene.
4
Unite infine la panna semi-montata, incorporando anch'essa con la spatola e movimenti molto delicati, quindi versate il tutto in uno stampo da semifreddo o da plumcake in silicone. Se avete un normale stampo in metallo foderatelo completamente con pellicola alimentare, in modo che la stessa fuoriesca abbondantemente dai bordi. Trasferite il dolce in freezer, dove lo lascerete per almeno 2 ore.
5
Nel frattempo sbriciolate in pezzi grossolani i biscotti al cacao e mescolateli in una ciotola con la crema al pistacchio. Distribuiteli in uno strato omogeneo sulla superficie del semifreddo, che avrà iniziato a solidificarsi, e livellate molto delicatamente. Rimettete nel congelatore per altre 4-6 ore.
6
Una decina di minuti prima di servire il dolce, prelevatelo dal freezer e sformatelo sul piatto da portata. Decorate con una colata di crema di pistacchio e la granella. Servite il semifreddo al pistacchio tagliato a fettine.
La crostata crema e fragole è uno dei dolci primaverili più classici. Una torta che unisce la bontà della pasta frolla e la delicatezza della crema pasticcera con uno dei frutti più amati, le fragole.
La torta di fragole è un dolce soffice e profumato che sa di primavera. La ricetta è facile, si prepara con ingredienti semplici ed è ottima per una merenda all'aperto.
La bougatsa è un dolce tipico della Grecia. Si tratta di una sorta di focaccia dolce, non lievitata ma composta da tanti strati croccanti di pasta fillo che racchiudono un ripieno cremoso e profumato a base di semolino. Provatela!
La ciaramicola è un bellissimo dolce di Pasqua: una ciambella dal colore rosso, ricoperta di candida meringa e confettini colorati. Un'antica ricetta perugina per una torta deliziosa.
La torta con uova di Pasqua è un dolce facile da preparare. Buonissima a colazione o per una merenda golosa, è perfetta per dare una nuova vita agli avanzi delle uova di Pasqua.
Le crepes suzette sono un dolce tipico della cucina francese, ottime come dessert per stupire gli ospiti o per una merenda da veri intenditori.