Un primo piatto primaverile: colorato, delicato e saporito. La freschezza delle verdure di stagione, l'avvolgente crema verde e la profumata scorza di limone finale rendono questo risotto asparagi e piselli irresistibile!
Il plumcake di riso è un dolce rustico a base di ingredienti semplici e golosi. Facile da preparare è ricco di uvetta, canditi e cioccolato fondente, quindi sostanzioso, perfetto per una prima colazione energetica, ma ottimo a qualsiasi ora del giorno. Specialmente con una tazza di tè fumante.
1
Per realizzare il plumcake di riso cominciate a far rinvenire l'uvetta lasciandola macerare in una tazza di acqua, miscelata con il rum, per almeno 15 minuti. Nel frattempo mettete in un tegame il riso e il latte, ponetelo sul fuoco e portate a ebollizione a fiamma bassa. Lasciate cuocere per mezz’ora. Ritirate dal fuoco, lasciate intiepidire e versate nel bicchiere del frullatore. Azionate a velocità media fino a ottenere un composto omogeneo che trasferirete in una ciotola.
2
Unite il burro ammorbidito tagliato a cubetti, i tuorli d'uovo mantenuti a temperatura ambiente e lo zucchero. Incorporate quindi le noci spezzettate, il cioccolato tritato e i canditi e mescolate bene per amalgamare.
3
Montate a neve gli albumi con un pizzico di sale e uniteli al composto mescolando delicatamente per non smontarli. Imburrate e infarinate uno stampo da plum cake e versatevi il composto. Sbattete lo stampo sul piano di lavoro, per livellare la superficie dell'impasto ed eliminare i vuoti d’aria, e trasferite in forno già caldo a 180° per circa 40 minuti.
4
Sfornate il plumcake di riso, lasciatelo raffreddare, quindi sformatelo e servite.
Un primo piatto primaverile: colorato, delicato e saporito. La freschezza delle verdure di stagione, l'avvolgente crema verde e la profumata scorza di limone finale rendono questo risotto asparagi e piselli irresistibile!
La torta pasqualina è una torta salata che non può mancare tra gli antipasti del menu di Pasqua o nel cestino del picnic di Pasquetta. Ecco la nostra ricetta.
La crema pasticcera senza glutine è una delle preparazioni base della pasticceria, è talmente buona che potete servirla anche come dessert al cucchiaio, insieme a della frutta di stagione. Oppure, provatela per farcire torte e bignè, è una delizia.
La torta nuvola è un dolce soffice arricchito con yogurt e profumato con scorza d'arancia, una torta allo yogurt e senza glutine da provare a colazione o a merenda, ecco la ricetta!
Le frittelle di cipollotto di Tropea sono un antipasto sfizioso e facile da preparare. La ricetta richiede pochi ingredienti e il risultato è stuzzicante e delizioso, sono perfette da proporre al momento dell'aperitivo.
La torta mimosa, molto di tendenza negli anni '80, sta ora tornando in auge per celebrare la Festa della donna.