I cappellacci di zucca sono una ricetta tradizionale della città di Ferrara e provincia. Scopri come preparare questo delizioso formato di pasta fresca ripiena, perfetto per l'autunno e per un pranzo in famiglia.
La crostata di zucca che vi presentiamo trae ispirazione dalla pumpkin pie americana. In questa ricetta facile da prepapare troviamo una frolla fragrante e un ripieno speziato con cannella, noce moscata e zenzero. La decorazione con i cuori rende la torta perfetta per una cena romantica.
1
La crostata di zucca si può prepare con la pasta frolla già pronta oppure, se volete realizzarla, seguite la nostra ricetta base: il risultato è comunque garantito. Per prima cosa tagliate la zucca a pezzetti e sbollentatela in poca acqua appena salata. Sgocciolatela bene, schiacciatela con la forchetta e lasciatela raffreddare.
2
Imburrate uno stampo rotondo da torta da 26 cm. Stendete a disco la pasta frolla, tenendone da parte qualche pezzetto per la decorazione, adagiatelo nello stampo in modo che risalga lungo il bordo, coprite il fondo con carta da forno o d’alluminio, cospargetelo di ceci secchi e cuocete in forno caldo a 180° per quindici/venti minuti.
3
In una ciotola sbattete le uova con lo zucchero fino a farle diventare bianche e spumose, incorporatevi la polpa di zucca, la panna, un cucchiaio di sherry, un pizzico di cannella, uno di noce moscata e uno di zenzero.
4
Dalla pasta frolla avanzata ritagliate decorazioni a forma di cuore (o quella che preferite) con delle apposite formine. Versate il composto nello stampo, sulla superficie disponete le foglie di pasta frolla, coprite con carta d’alluminio bucherellata e cuocete in forno caldo a 180° per venti minuti. Eliminate la carta d’alluminio e cuocete ancora per altri venti minuti.
5
Servite la torta tiepida o a temperatura ambiente. Potete accompagnarla con del gelato alla crema.