La crostata crema e fragole è uno dei dolci primaverili più classici. Una torta che unisce la bontà della pasta frolla e la delicatezza della crema pasticcera con uno dei frutti più amati, le fragole.
La confettura d'uva è una conserva di frutta autunnale perfetta da fare a ottobre e gustare tutto l'anno in tante occasioni: è infatti deliziosa sul pane tostato, nelle crostate di pasta frolla e squisita con il caprino fresco. Una ricetta facile e rapidissima nel procedimento se opterete per uva senza semi.
Colazione e merenda, brunch e aperitivo: sono svariate le occasioni nelle quali gustare la confettura d'uva. Una conserva di frutta buona così, spalmata sul pane leggermente tostato - in particolar modo con il Pane ai cereali con semi misti è divina - o impiegata per farcire una crostata. Come la Confettura di pere anche quella d'uva è tra le più indicate ad accompagnare formaggi, freschi e stagionati.
La ricetta è molto facile e si adatta, ovviamente, anche all'uva nera. Se invece non avete a disposizione uva apirena, cioè senza semi, è preferibile tagliare ogni acino a metà ed eliminare i vinaccioli. La preparazione risulterà un po' meno rapida ma il gusto della confettura d'uva altrettanto delizioso.
Se vi piacciono i dolci con l'uva l'Autunno è il momento giusto per preparare la Crostata con crema allo yogurt e uva, la Schiacciata con l'uva o la profumatissima Torta morbida all'uva fragola. Se invece cercate altre conserve di frutta o verdura autunnale provate la Confettura di pere e zenzero o la Confettura di zucca.
ALTRE RICETTE GOLOSE: Uva caramellata, Uva sotto spirito, Marmellata di arance, Confettura di rabarbaro e pere
1
Realizzare la confettura d'uva è molto semplice. Innanzitutto scartate gli acini che sono ammaccati, lavate e asciugate delicatamente gli altri. Disponeteli in una casseruola con lo zucchero e cuocete a fuoco moderato, con spargifiamma, mescolando spesso per evitare che gli acini si attacchino sul fondo.
2
Cuocete per circa 1 ora e 30 minuti, quindi frullate parzialmente con un frullatore a immersione in modo da avere un composto più omogeneo. Ponete nuovamente sul fuoco e proseguite la cottura per altri 30 minuti. Trasferite la confettura ancora bollente nei vasetti di vetro preventivamente sterilizzati e ben asciugati. Chiudete bene ogni barattolo con una capsula nuova.
3
Capovolgete i barattoli e lasciateli raffeddare completamente: con il calore della confettura si creerà il sottovuoto, che vi permetterà di conservare il prodotto a lungo. Una volta raffreddata la confettura d'uva è già pronta per il consumo. Conservate i barattoli in un luogo buio, fresco e asciutto.
La crostata crema e fragole è uno dei dolci primaverili più classici. Una torta che unisce la bontà della pasta frolla e la delicatezza della crema pasticcera con uno dei frutti più amati, le fragole.
La torta di fragole è un dolce soffice e profumato che sa di primavera. La ricetta è facile, si prepara con ingredienti semplici ed è ottima per una merenda all'aperto.
La bougatsa è un dolce tipico della Grecia. Si tratta di una sorta di focaccia dolce, non lievitata ma composta da tanti strati croccanti di pasta fillo che racchiudono un ripieno cremoso e profumato a base di semolino. Provatela!
La ciaramicola è un bellissimo dolce di Pasqua: una ciambella dal colore rosso, ricoperta di candida meringa e confettini colorati. Un'antica ricetta perugina per una torta deliziosa.
La torta con uova di Pasqua è un dolce facile da preparare. Buonissima a colazione o per una merenda golosa, è perfetta per dare una nuova vita agli avanzi delle uova di Pasqua.
Le crepes suzette sono un dolce tipico della cucina francese, ottime come dessert per stupire gli ospiti o per una merenda da veri intenditori.