Preparare in casa l'uva sotto spirito è molto facile, basta scegliere grappoli d'uva ben matura e ben soda, che non presentino acini ammaccati. Servono poi acqua e zucchero in sciroppo, alcol alimentare e vaniglia per aromatizzare. Spezia, questa, che può anche essere sostituita a piacere con cannella, cardamomo o anice stellato.
Abbiate l'accortezza di lasciare un pezzettino di graspo attaccato a ogni singolo acino per fare in modo che quest'ultimo resti intatto durante la macerazione (almeno un mese in luogo fresco e buio, senza mai aprire il barattolo) e che l'alcol non entri troppo in profondità rendendo l'uva molle.
L'uva sotto spirito si trasforma facilmente in una piccola delizia, ideale per un fine pasto goloso sia gustata "in purezza" sia aggiunta alla macedonia di frutta con del gelato al fiordilatte. L'idea per una vera chicca di dolcezza? Qualche acino d'uva in coppetta, sui quali far colare cioccolato fondente fuso e poi nocciole tostate e spezzettate.
Se vi piace l'idea di conservare la frutta sotto spirito, date un'occhiata anche alle ciliegie sotto grappa, ai kumquat sotto spirito e ai mirtilli sotto grappa.
ALTRE RICETTE GOLOSE: Confettura d'uva, Uva caramellata, Confettura d'uva "savoret"