I tonnarelli sono un formato di pasta fresca lunga molto diffusa nel Lazio. Somigliano agli spaghetti alla chitarra, ma sono più spessi e più facili da preparare.
L'insalata di riso vegetariana è una pietanza leggera e gustosa, ricca di fresche verdurine di stagione saltate in padella. Una ricetta che conquista anche grazie alla semplicità degli ingredienti e alla facilità d'esecuzione.
L'insalata di riso vegetariana è una pietanza gustosa, colorata e leggera, da gustarsi fredda o a temperatura ambiente. Ideale quindi per i pranzi estivi e per la pausa in ufficio.
La ricetta per preparala è molto semplice e basata sull'utilizzo di verdure di stagione, con l'aggiunta di pisellini surgelati. Abbiamo scelto un riso integrale di tipo Carnaroli dai carnosi chicchi spessi che tengono perfettamente la cottura e non rischiano di incollarsi una volta conditi.
Un twist di gusto e colore è dato dallo zafferano che si armonizza perfettamente con il mix di verdurine fresche saltate. Quest'insalata di riso e verdure non contiene né uova né formaggio, risultando quindi adatta anche a chi segue una dieta di tipo vegana.
D'estate le insalate di riso sono molto comode e apprezzate ed è possibile spaziare tra gli ingredienti per ottenerne di sempre nuove. Se vi piace l'idea di un'insalata di riso marinara non fatevi sfuggire l'insalata di riso con vongole, pomodorini e prezzemolo. E avete mai provato un'insalata di riso alla frutta? L'insalata di riso esotica è caratterizzata da un fresco mix di gamberetti, ananas, mango, papaya e melone.
Se invece prediligete un'insalata di cereali vegetariana ecco l'insalata di farro con verdure speziate o l'insalata di orzo e farro con verdure e formaggio.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Insalata di riso con pomodorini, feta e olive; Insalata di riso venere; Insalata di riso alla nizzarda; Insalata di riso light
1
Per preparare l'insalata di riso vegetariana mettete, per prima cosa, il riso a cuocere: in una pentola fate bollire abbondante acqua leggermente salata, non appena l'acqua bolle scoglietevi la bustina di zafferano, aggiungete il riso e fate cuocere per 40 minuti o comunque per il tempo indicato. Quando è cotto scolate il riso e mettetelo a raffreddare in una boule piuttosto capiente, allargandolo bene.
2
Nel frattempo mondate le verdure, lavatele e tagliatele a cubetti. Sciacquate brevemente i piselli sotto l'acqua corrente. Scaldate l'olio in una padella, fatevi insaporire lo spicchio d'aglio quindi unite tutte le verdure, tranne il pomodoro che verrà aggiunto a crudo.
3
Mescolate bene e fate cuocere il tutto per una decina di minuti: le verdure dovranno risultare cotte ma restare ben compatte, quasi croccanti. Salate, pepate e unite al riso cotto e intiepidito.
4
Aggiungete i cubetti di pomodoro e le foglie di basilico spezzettate. Mescolate con delicatezza e aggiustate ancora di sale e pepe se necessario. L’insalata di riso vegetariana è pronta per essere servita. Si conserva 1 o 2 giorni in frigo.
I tonnarelli sono un formato di pasta fresca lunga molto diffusa nel Lazio. Somigliano agli spaghetti alla chitarra, ma sono più spessi e più facili da preparare.
La pasta ricotta e zucchine è un primo piatto facile e cremoso, da gustare per il pranzo o la cena di tutti i giorni. Con zucchine fritte e crema di ricotta, è una ricetta tanto semplice quanto deliziosa.
Gli anolini sono una pietanza della tradizione, sfoglie di pasta all'uovo che racchiudono un ripieno dal gusto saporito e intenso. Tuffati in un buon brodo sono un primo piatto sostanzioso ed elegante, perfetto per il pranzo di Pasqua.
Un primo piatto primaverile: colorato, delicato e saporito. La freschezza delle verdure di stagione, l'avvolgente crema verde e la profumata scorza di limone finale rendono questo risotto asparagi e piselli irresistibile!
Queste lasagne con asparagi e carciofi sono un primo piatto delizioso, che profuma di primavera e conquista al primo assaggio! Leggere, bianche e con verdure di stagione, piaceranno a tutti.
La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci.