I tonnarelli sono un formato di pasta fresca lunga molto diffusa nel Lazio. Somigliano agli spaghetti alla chitarra, ma sono più spessi e più facili da preparare.
Facile e gustosa. Bastano questi due aggettivi a descrivere l’insalata di riso Venere. Pochi ingredienti di stagione – zucchine, peperoni e pomodori – si mescolano ai gamberetti per un saporito piatto unico ideale per un pranzo estivo o un picnic.
Quando il caldo incalza, per ricaricare le batterie non c’è nulla di meglio che un invitante piatto unico che sazia l’appetito e appaga il gusto, come questa colorata e gustosa insalata di riso Venere realizzata con gamberetti e verdure di stagione: pomodori, zucchine e peperoni.
Le insalate di riso, come anche quelle di pasta fredda, sono il non plus ultra in tal senso, perché combinano i carboidrati con le proteine della carne o del pesce e i sali minerali e le fibre delle verdure. Le ricette da sperimentare sono tante: dalla scenografica insalata di riso nel melone all’insalata di riso alla nizzarda, passando per l’insalata di riso con pomodorini, feta e olive e per l’insalata di riso, vongole e pomodorini.
Come anche questa insalata di riso Venere, tutte queste ricette facili si possono preparare in anticipo e servire fredde, rivelandosi così un’idea furba alla quale ricorrere per un pranzo veloce dopo una mattinata al mare, una cena tra amici (dove possono diventare un primo piatto) o un picnic.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Buddha bowl di riso venere, avocado e carote arrostite, Insalata di riso al salmone, Insalata di riso e gamberoni piccanti, Insalata di riso con salmone, avocado, pompelmo rosa e cetriolo
1
Per realizzare l’insalata di riso Venere iniziate proprio dal riso: cuocetelo in abbondante acqua salata per 30 minuti. Poi scolatelo e lavatelo sotto l’acqua corrente. Trasferitelo in un ampio vassoio e lasciatelo raffreddare.
2
Spuntate la zucchina, tagliate il peperone a metà, eliminate i semi e i filamenti bianchi interni, poi riducete entrambe le verdure a piccoli dadini. Fate saltare la zucchina e il peperone in una padella con un filo di olio per qualche minuto. Regolate di sale e pepe alla fine.
3
Incidete la pelle dei pomodori con un taglio a croce e sbollentateli per 1 minuto in acqua bollente, poi scolateli, raffreddateli rapidamente immergendoli in una ciotola piena di acqua e ghiaccio, poi pelateli, tagliateli a spicchi ed eliminate i semi, quindi riduceteli a tocchetti.
4
Pulite i gamberetti, poi cuoceteli per 3-4 minuti in una padella con un filo di olio e una presa di sale. Componete a questo punto la vostra insalata, unendo al riso Venere le verdure saltate.
5
Aggiungete i pomodori e mescolate. Unite anche i gamberetti e condite l’insalata con un filo di olio, un pizzico di sale e un po’ di pepe. Completate con le foglioline di maggiora per profumare e mescolate.
6
L’insalata di riso Venere è pronta da portare in tavola.
I tonnarelli sono un formato di pasta fresca lunga molto diffusa nel Lazio. Somigliano agli spaghetti alla chitarra, ma sono più spessi e più facili da preparare.
La pasta ricotta e zucchine è un primo piatto facile e cremoso, da gustare per il pranzo o la cena di tutti i giorni. Con zucchine fritte e crema di ricotta, è una ricetta tanto semplice quanto deliziosa.
Gli anolini sono una pietanza della tradizione, sfoglie di pasta all'uovo che racchiudono un ripieno dal gusto saporito e intenso. Tuffati in un buon brodo sono un primo piatto sostanzioso ed elegante, perfetto per il pranzo di Pasqua.
Un primo piatto primaverile: colorato, delicato e saporito. La freschezza delle verdure di stagione, l'avvolgente crema verde e la profumata scorza di limone finale rendono questo risotto asparagi e piselli irresistibile!
Queste lasagne con asparagi e carciofi sono un primo piatto delizioso, che profuma di primavera e conquista al primo assaggio! Leggere, bianche e con verdure di stagione, piaceranno a tutti.
La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci.