La crostata crema e fragole è uno dei dolci primaverili più classici. Una torta che unisce la bontà della pasta frolla e la delicatezza della crema pasticcera con uno dei frutti più amati, le fragole.
Il budino alla vaniglia è un classico dolce al cucchiaio casalingo. Una ricetta facile e veloce da realizzare. Questo fresco budino dall'aroma intenso è ottimo come dessert al termine di un pranzo o una cena in famiglia o come dolce merenda per i più piccoli.
Il budino alla vaniglia è uno dei più classici e amati dolci al cucchiaio e sicuramente tra i più semplici da realizzare. Si gusta con piacere in ogni occasione come dessert dopo pranzo o dopo cena, in famiglia o con gli amici.
La ricetta per prepararlo è facilissima: latte, uova, zucchero, un po' di amido e una bacca di vaniglia di ottima qualità è tutto ciò che serve. Il procedimento è veloce ma è necessario il riposo in frigorifero perché la crema si assesti perfettamente.
Potete gustare il budino alla vaniglia così, oppure guarnirlo con panna montata o una salsa alla frutta come il Coulis di fragole. Un binomio irresistibile e perfetto per una merenda nuriente e golosa è il budino con i biscotti; provatelo con le Lingue di gatto o dei Biscotti craquelé al cioccolato e nocciole.
Se amate il sentore della vaniglia e i dolci cremosi ma semplici come una coccola cimentatevi con il Vanilla pudding. Se invece cercate qualcosa di più raffinato ecco il Budino alla vaniglia con pesche caramellate.
ALTRE RICETTE GOLOSE: Budino al cioccolato, Crème caramel, Panna cotta, Crema pasticciera
1
Per preparare il budino alla vaniglia incidete la stecca di vaniglia in senso longitudinale e, con la punta di un coltellino, prelevate i semi. Poneteli in una casseruola con il latte, scaldate e lasciate in infusione. Questo passaggio è facoltativo, ma un'infusione di almeno 2 ore renderà il budino alla vaniglia particolarmente profumato. Trascorso questo tempo portatelo al limite dell'ebollizione mentre in una ciotola montate le uova e i tuorli con lo zucchero.
2
Incorporate poi l'amido di mais setacciato e amalgamate con una frusta. A questo punto versate sulla montata d'uova il latte caldo a filo, continuando a mescolare. Trasferite in una casseruola e ponete sul fuoco a fiamma medio bassa.
3
Portate all'ebollizione, sempre mescolando e fate addensare così come fareste per una crema pasticciera. Trasferite il composto ottenuto in uno stampo scanalato, della capacità di 1 litro e 1/2, inumidito con acqua. Livellate e portate a temperatura ambiente. Trasferite in frigorifero e fate riposare per almeno 6 ore. Al momento di servire estraete lo stampo dal frigorifero, immergetelo per pochi istanti in acqua calda e sformate il budino alla vaniglia sul piatto da portata. Decorate a piacere con qualche fogliolina di menta e servite.
La crostata crema e fragole è uno dei dolci primaverili più classici. Una torta che unisce la bontà della pasta frolla e la delicatezza della crema pasticcera con uno dei frutti più amati, le fragole.
La torta di fragole è un dolce soffice e profumato che sa di primavera. La ricetta è facile, si prepara con ingredienti semplici ed è ottima per una merenda all'aperto.
La bougatsa è un dolce tipico della Grecia. Si tratta di una sorta di focaccia dolce, non lievitata ma composta da tanti strati croccanti di pasta fillo che racchiudono un ripieno cremoso e profumato a base di semolino. Provatela!
La ciaramicola è un bellissimo dolce di Pasqua: una ciambella dal colore rosso, ricoperta di candida meringa e confettini colorati. Un'antica ricetta perugina per una torta deliziosa.
La torta con uova di Pasqua è un dolce facile da preparare. Buonissima a colazione o per una merenda golosa, è perfetta per dare una nuova vita agli avanzi delle uova di Pasqua.
Le crepes suzette sono un dolce tipico della cucina francese, ottime come dessert per stupire gli ospiti o per una merenda da veri intenditori.