Portate il latte al limite dell’ebollizione con una bacca di vaniglia incisa per il lungo, spegnete e lasciate in infusione per 20 minuti a pentola coperta. Eliminate la vaniglia.
Il crème caramel è un classico dessert al cucchiaio, dagli ingredienti e dalla ricetta semplici, che sa rivelarsi delizioso e raffinato. Un delicato profumo di vaniglia, una consistenza setosa e la giusta nota caramellata che conquista.
PER IL CARAMELLO
Latte, uova, zucchero e vaniglia. Sono questi i pochi e semplici ingredienti del crème caramel, un dolce al cucchiaio che, se preparato con tutti i crismi, si rivela divino.
Le operazioni per preparare un buon crème caramel sono davvero poche e alla portata di tutti. Tuttavia, perché si presenti lucido, compatto e setoso, è necessario prestare attenzione ad alcuni dettagli. Prima di tutto il composto base di uova e zucchero non deve essere montato. Basta mescolarlo con una frusta cercando di incorporare meno aria possibile: sono proprio le bollicine d'aria che intrappolate nella trama del dolce ne compromettono la giusta consistenza. La vaniglia è fondamentale, deve essere in bacca, niente estratti o vanillina, ed è necessario lasciarla in infusione nel latte per il giusto tempo.
Data la semplicità di ingredienti e procedimento, è la cottura a incidere parecchio sulla buona riuscita del dolce. Il crème caramel si cuoce in forno a bagnomaria, quindi temperatura dolce e acqua che non deve bollire.
Altrettanto fondamentale è capire quando sfornare il dolce, una cottura troppo prolungata inciderà sulla consistenza e conferirà al nostro crème caramel un marcato sapore d'uovo. Nessun timore però! Seguendo attentamente gli step della ricetta e i nostri consigli, con un po' di pazienza e di giusta osservazione gusterete un dessert delizioso.
ALTRE RICETTE GOLOSE: Crème brulée, Crema catalana, Vanilla pudding
1
Per preparare il crème caramel iniziate a versare il latte in una casseruola insieme alla bacca di vaniglia, incisa nel senso della lunghezza. Portate al limite dell'ebollizione, spegnete e lasciate la vaniglia in infusione per 15 minuti. Nel frattempo preparate il caramello: raccogliete lo zucchero in un pentolino insieme all'acqua e al succo di limone.
2
Fate cuocere a fuoco medio, senza mai mescolare ma avendo cura di muovere la casseruola fino a quando si sarà formato un caramello ambrato. Versatelo immediatamente sul fondo dello stampo prescelto (quello qui utilizzato ha un diametro di 15 cm) oppure di 6-8 stampini monoporzione. Preriscaldate il forno a 140°. In una ciotola lavorate le uova e i tuorli insieme allo zucchero con una frusta a mano, cercando di incorporare meno aria possibile.
3
4
Sfornate il crème caramel e fatelo raffreddare all'interno della teglia fino a quando sarà giunto a temperatura ambiente. Trasferitelo quindi in frigorifero e fatelo riposare per almeno 3 ore. Al momento di sformarlo passate con la lama di un coltello affilato lungo i bordi dello stampo, quindi appoggiatevi sopra un piatto e capovolgetelo con un movimento deciso. Se il dolce non dovesse scendere subito picchiettate delicatamente il fondo dello stampo lasciando che il crème caramel si stacchi da solo.