Una torta salata facile da preparare, tipica della cucina greca. Quella della spanakopita è una ricetta da provare che si guadagnerà un posto fra le vostre torte salate preferite. Si prepara con pasta fillo, spinaci e con l'immancabile feta.
Il brasato al Barbera è un secondo piatto da grande occasione: il pranzo della domenica con la famiglia allargata o una cena speciale tra amici. Un brasato di manzo che rientra nei grandi classici della cucina italiana, la cui preparazione non è affatto complessa ma richiede una lunga marinatura, con ottimo vino e le giuste spezie, e una cottura lenta e amorevole.
1
Per preparare il brasato al Barbera incomiciate dal legare la carne con lo spago da cucina. Trasferitela in una ciotola con il sedano e la carota tagliati a tocchetti, la cipolla mondata, tagliata in quarti e steccata con i chiodi di garofano. Aggiungete l'aglio, la cannella, le bacche di ginepro,
2
Versate il Barbera, coprite con della pellicola alimentare e lasciate marinare per 12 ore. Trascorso questo tempo sgocciolate la carne dalla marinata e filtrate quest'ultima conservando il vino per le fasi successive. Trasferite nel mixer le verdure e tritatele finemente.
3
Fate appassire questo trito in una casseruola con olio e burro. Unite la carne e fatela rosolare uniformemente senza mai forarla. Sfumate con il liquore, lasciatelo evaporare e aggiustate di sale e pepe.
4
Aggiungete adesso metà del vino tenuto da parte, coprite e abbassate la fiamma. Lasciate cuocere per circa 3 ore, girandola di tanto in tanto. Qualora il fondo di cottura dovesse asciugarsi troppo unite altro vino. A cottura ultimata scolate la carne e tenetela in caldo mentre frullate il fondo di cottura. Servite il brasto al Barbera a fette nappandolo con la sua salsa.