I tonnarelli sono un formato di pasta fresca lunga molto diffusa nel Lazio. Somigliano agli spaghetti alla chitarra, ma sono più spessi e più facili da preparare.
Questa zuppa di ceci semplicissima e vegana è un primo piatto buono e nutriente perfetto per tutta la famiglia. Una minestra rustica, ottima servita con crostini di pane nero, alla quale far seguire un contorno di verdura, per una cena gustosa ed equilibrata.
La zuppa di ceci, in questa versione semplicissima e vegana, è una deliziosa minestra da preparare e gustare per le cene quotidiane. La ricetta è facile per quanto non possa essere realizzata all'ultimo momento: i ceci secchi necessitano infatti di un ammollo di almeno 12 ore. La gradevole consistenza finale della pietanza però ripagherà dell'attesa.
Ve la proponiamo aromatizzata con alloro e rosmarino e servita con crostini di pane nero ma in alternativa potete pensare di cuocervi insieme della pasta di piccolo formato: in questo caso aumentate la quantità di brodo vegetale regolandovi a occhio e secondo i vostri gusti.
Versatili e saporiti, i ceci sono un'ottima fonte di proteine vegetali e forniscono un buon apporto di fibre e ferro. In cucina i ceci si possono consumare durante tutto l’anno, in zuppe, insalate o come contorno. Alcuni esempi la zuppa di ceci e polpo e l'insalata di ceci e songino alla senape.
Sono tante le ricette con i legumi che abbiamo cucinato per voi: cercate le proposte che più vi ispirano e con le quali alternare le pietanze a base di carne o pesce, per una dieta varia, sana ed equilibrata.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Zuppa di ceci neri, Pasta e ceci toscana, Ceci allo zafferano, Minestra di ceci
1
Per preparare la vostra zuppa semplicissima di ceci vegana iniziate mettendo in ammollo per almeno 12 ore i ceci secchi in abbondante acqua, facendo attenzione ad aggiungere di tanto in tanto dell’acqua perché è un legume che assorbe molto. Tritate finemente il sedano, la carota, la cipolla e fate rosolare il trito in pentola con dell’olio extravergine d’oliva, due spicchi d’aglio schiacciati, un rametto di rosmarino e due foglie di alloro.
2
Aggiungete i ceci reidratati e scolati, una manciata di sale grosso e coprite con il brodo vegetale. Procedete la cottura per 50 minuti facendo attenzione a non cuocere troppo i ceci altrimenti si disferanno, dovranno invece risultare leggermente croccanti.
3
Una volta termiata la cottura togliete la pentola dal fuoco e con l’aiuto di un frullatore ad immersione frullate leggermente la zuppa, in modo da rendere il brodo più corposo e avendo cura di lasciare gran parte dei ceci intatti.
4
Impiattate e servite la vostra zuppa semplicissima di ceci vegana con un giro di olio extravergine d’oliva, una macinata di pepe e dei crostini di pane nero. Buon appetito!
I tonnarelli sono un formato di pasta fresca lunga molto diffusa nel Lazio. Somigliano agli spaghetti alla chitarra, ma sono più spessi e più facili da preparare.
La pasta ricotta e zucchine è un primo piatto facile e cremoso, da gustare per il pranzo o la cena di tutti i giorni. Con zucchine fritte e crema di ricotta, è una ricetta tanto semplice quanto deliziosa.
Gli anolini sono una pietanza della tradizione, sfoglie di pasta all'uovo che racchiudono un ripieno dal gusto saporito e intenso. Tuffati in un buon brodo sono un primo piatto sostanzioso ed elegante, perfetto per il pranzo di Pasqua.
Un primo piatto primaverile: colorato, delicato e saporito. La freschezza delle verdure di stagione, l'avvolgente crema verde e la profumata scorza di limone finale rendono questo risotto asparagi e piselli irresistibile!
Queste lasagne con asparagi e carciofi sono un primo piatto delizioso, che profuma di primavera e conquista al primo assaggio! Leggere, bianche e con verdure di stagione, piaceranno a tutti.
La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci.