Le trance di tonno sono una ricetta facile e veloce, da provare se siete amanti del tonno fresco. Si cucina in padella ed è un secondo di pesce profumatissimo da preparare anche per una cena improvvisata.
Goloso e fresco, queste le caratteristiche principali del semifreddo al torroncino. Un dolce al cucchiaio molto facile da realizzare, perfetto come dessert di fine cena. Si abbina bene anche alla classica tazzina di caffè dopo pranzo. Questo semifreddo è allo stesso tempo morbido e croccante. Provatelo e vi conquisterà!
PER IL SEMIFREDDO:
PER SERVIRE:
1
Per preparare il semifreddo al torroncino, tagliate a tocchetti 100 g di torrone e tritatelo nel mixer in modo da ottenere una sorta di granella. Tenete da parte. In una casseruola scaldate l'acqua e lo zucchero, mescolando per farlo sciogliere.
2
Nel frattempo in planetaria iniziate a montare i tuorli e, quando lo sciroppo sarà giunto alla temperatura di 121°, versatelo a filo continuando a montare fino a raffreddamento. Il risultato sarà un composto chiaro e spumoso. A parte montate la panna.
3
Aggiungete al composto di tuorli la granella di torrone e il cioccolato fondente tritato. Mescolate delicatamente per amalgamare. Incorporate anche la panna montata aiutandovi con una spatola e compiendo movimenti dal basso verso l'alto.
4
Versate il tutto all'interno di uno stampo da cake da 23 x 11 cm foderato con pellicola alimentare. Livellate e ponete in congelatore per almeno 6 ore (l'ideale sarebbe una notte intera). Al momento di servire prelevate il semifreddo dallo stampo aiutandovi con la pellicola, rimuovetela e trasferite il dolce su un piatto. Completate con il cioccolato che avrete precedentemente fuso a bagnomaria insieme alla panna e decorate il semifreddo al torroncino con il torrone rimasto spezzettato.
Le trance di tonno sono una ricetta facile e veloce, da provare se siete amanti del tonno fresco. Si cucina in padella ed è un secondo di pesce profumatissimo da preparare anche per una cena improvvisata.
La crostata crema e fragole è uno dei dolci primaverili più classici. Una torta che unisce la bontà della pasta frolla e la delicatezza della crema pasticcera con uno dei frutti più amati, le fragole.
I tonnarelli sono un formato di pasta fresca lunga molto diffusa nel Lazio. Somigliano agli spaghetti alla chitarra, ma sono più spessi e più facili da preparare.
La torta di fragole è un dolce soffice e profumato che sa di primavera. La ricetta è facile, si prepara con ingredienti semplici ed è ottima per una merenda all'aperto.
La bougatsa è un dolce tipico della Grecia. Si tratta di una sorta di focaccia dolce, non lievitata ma composta da tanti strati croccanti di pasta fillo che racchiudono un ripieno cremoso e profumato a base di semolino. Provatela!
Il frullato di fragole è una merenda golosa che piace sempre a tutti. Facile e veloce da preparare, la ricetta richiede solo tre ingredienti e potete prepararla in versione vegana o senza lattosio.