Come tutti i dolci semplici anche la torta rustica di noci e caffè ci accompagna piacevolmente lungo tutto il corso della giornata. Ideale a colazione con una tazza di latte, ottima e sostanziosa a merenda, una fetta di questa torta è un...
La torta di noci dell'Engadina è un dolce tipico del cantone svizzero dei Grigioni. Un delizioso scrigno di pasta frolla che racchiude un ripieno di noci e caramello alla panna. Semplicemente perfetta per una pausa pomeridiana con una tazza di tè o di caffè, questa torta alle noci è ideale da servire come dessert per chiudere in dolcezza il pranzo della domenica o una cena tra amici.
per la pasta frolla:
per il ripieno:
Vanto della pasticceria svizzera, la torta di noci dell'Engadina è un dolce all'apparenza semplice e sobrio che conquista per la sua disarmante bontà.
Pasta frolla, alla base di questa torta con noci e caramello alla panna: pochi ingredienti che i pasticceri engadinesi hanno combinato egregiamente: il risultato infatti è un ripieno morbido, ma consistente in un guscio che si scioglie in bocca.
Come sempre il nostro consiglio per una pasta frolla perfetta è lasciarle un adeguato tempo di riposo in frigorifero prima di stenderla e infornarla.
Come tutti i dolci ripieni di questo tipo, per esempio la classica apple pie, la tuorta da nusch, nome originale romancio della torta con noci engadinese, è ancora più buona se mangiata il giorno dopo essere stata preparata, i sapori e le consistenze si fondono perfettamente... E limitarsi a una sola fetta sarà arduo!
Le noci del ripieno la rendono tipicamente un dolce autunnale e invernale, come spesso lo sono quelli a base di frutta secca, come la Torta rustica di noci e caffè, la Crostata di noci all'arancia, la Torta di nocciole senza lievito. Ma i veri golosi sanno apprezzarla in ogni periodo, tanto più che tradizionalmente veniva preparata per essere conservata molto a lungo, anche un paio di mesi. Evenienza che ci sentiamo di poter escludere data la sua golosità.
Perfetta per una pausa pomeridiana con una tazza di tè o di caffè americano, deliziosa per chiudere in dolcezza il pranzo in famiglia o una cena informale, ma anche sostituto di una cherry pie al brunch domenicale, non resta che provarla!
ALTRE RICETTE GOLOSE: Crostata con crema di castagne, Tartelette al caramello, Brownies con nocciole e noci di macadamia, Torta ai marroni
1
Per preparare la torta di noci dell'Engadina partite dalla frolla. Mettete nella ciotola della planetaria la farina con il burro a pezzetti, aggiungete un uovo sbattuto con lo zucchero e lavorate l'impasto con il gancio a foglia fino a ottenere un composto liscio. Fatene una palla, avvolgetela nella pellicola trasparente e mettetela in frigo per almeno 30 minuti.
2
Trascorso il tempo di riposo imburrate e infarinate uno stampo per crostata di 24 centimetri di diametro. Stendete col mattarello poco più di metà della pasta a uno spessore di circa 3 mm, foderatevi lo stampo facendo risalire la pasta sul bordo e riponete in frigo sia lo stampo rivestito sia la pasta avanzata coperta dalla pellicola.
Nel frattempo mettete in un tegame antiaderente 75 grammi di zucchero con due o tre cucchiai di acqua, ponete sul fuoco medio alto finché inizia a caramellare. Abbassate quindi la fiamma e roteando spesso il tegame, per evitare che lo zucchero si bruci, lasciate che caramelli completamente. In un altro pentolino portate a bollore il resto dello zucchero con il miele, il succo di limone, il burro e la panna, quindi unitelo al caramello e mescolando bene riportate a bollore.
3
Aggiungete le noci tritate grossolanamente, mescolate per qualche secondo in modo da amalgamarle perfettamente al composto e quindi togliete il tegame dal fuoco. Mentre il composto si intiepidisce lievemente stendete la pasta avanzata in un disco adatto a ricoprire la torta. Versate quindi il ripieno all'interno del guscio precedentemente preparato livellandolo bene.
4
Ripiegate verso il centro la pasta che, intorno ai bordi, fuoriusciva dallo stampo, spennellatela con un po' d'uovo sbattuto allungato con un cucchiaio d'acqua e chiudete la torta con il secondo disco. Spennellate anche la superficie con l'uovo e cuocete in forno già caldo a 190° per 50 minuti.
5
Quando la superficie della torta avrà assunto un bel colore dorato sfornatela e trasferitela dallo stampo a una gratella per dolci dove farla raffreddare. La torta di noci dell'Engadina è ancora più buona se mangiata il giorno successivo alla sua preparazione e si conserva per più giorni.