OK

Torta di noci dell’Engadina

Preparazione
45 min
ricetta
media
VOTO MEDIO

Torta di noci dell’Engadina ricetta
Condividi
Esecuzione
media
Tempo Preparazione
45 min
Tempo Cottura
1h
Luogo di riposo
frigo
Tempo di riposo
1h
Porzioni
6
Tempo totale
2h e 30 min
Preparazione Torta di noci dell’Engadina - Fase 1
Preparazione Torta di noci dell’Engadina - Fase 1

1

Per preparare la torta di noci dell'Engadina partite dalla frolla. Mettete nella ciotola della planetaria la farina con il burro a pezzetti, aggiungete un uovo sbattuto con lo zucchero e lavorate l'impasto con il gancio a foglia fino a ottenere un composto liscio. Fatene una palla, avvolgetela nella pellicola trasparente e mettetela in frigo per almeno 30 minuti.

Preparazione Torta di noci dell’Engadina - Fase 2
Preparazione Torta di noci dell’Engadina - Fase 2

2

Trascorso il tempo di riposo imburrate e infarinate uno stampo per crostata di 24 centimetri di diametro. Stendete col mattarello poco più di metà della pasta a uno spessore di circa 3 mm, foderatevi lo stampo facendo risalire la pasta sul bordo e riponete in frigo sia lo stampo rivestito sia la pasta avanzata coperta dalla pellicola.

Nel frattempo mettete in un tegame antiaderente 75 grammi di zucchero con due o tre cucchiai di acqua, ponete sul fuoco medio alto finché inizia a caramellare. Abbassate quindi la fiamma e roteando spesso il tegame, per evitare che lo zucchero si bruci, lasciate che caramelli completamente. In un altro pentolino portate a bollore il resto dello zucchero con il miele, il succo di limone, il burro e la panna, quindi unitelo al caramello e mescolando bene riportate a bollore.

Preparazione Torta di noci dell’Engadina - Fase 3
Preparazione Torta di noci dell’Engadina - Fase 3

3

Aggiungete le noci tritate grossolanamente, mescolate per qualche secondo in modo da amalgamarle perfettamente al composto e quindi togliete il tegame dal fuoco. Mentre il composto si intiepidisce lievemente stendete la pasta avanzata in un disco adatto a ricoprire la torta. Versate quindi il ripieno all'interno del guscio precedentemente preparato livellandolo bene.

Preparazione Torta di noci dell’Engadina - Fase 4
Preparazione Torta di noci dell’Engadina - Fase 4

4

Ripiegate verso il centro la pasta che, intorno ai bordi, fuoriusciva dallo stampo, spennellatela con un po' d'uovo sbattuto allungato con un cucchiaio d'acqua e chiudete la torta con il secondo disco. Spennellate anche la superficie con l'uovo e cuocete in forno già caldo a 190° per 50 minuti.

Preparazione Torta di noci dell’Engadina - Fase 5
Preparazione Torta di noci dell’Engadina - Fase 5

5

Quando la superficie della torta avrà assunto un bel colore dorato sfornatela e trasferitela dallo stampo a una gratella per dolci dove farla raffreddare. La torta di noci dell'Engadina è ancora più buona se mangiata il giorno successivo alla sua preparazione e si conserva per più giorni.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "TORTA DI NOCI DELL’ENGADINA"

RICETTA MEDIA

Preparate la pasta: sul piano di lavoro impastate tutti gli ingredienti indicati fino a ottenere una massa liscia e morbida, aggiungendo dell’acqua tiepida solo se necessario. Scaldate una larga ciotola con acqua bollente, asciugatela, rovesciatela...

Condividi