La crostata crema e fragole è uno dei dolci primaverili più classici. Una torta che unisce la bontà della pasta frolla e la delicatezza della crema pasticcera con uno dei frutti più amati, le fragole.
Crema pasticciera al marsala e meringa italiana sono alla base del semifreddo allo zabaione, un dessert al cucchiaio dal gusto delicato ed evocativo. Un dolce che non prevede grosse difficoltà ma è perfetto per chiudere in bellezza una cena estiva.
Il semifreddo allo zabaione è un dolce fresco e delicato, un dessert perfetto per chiudere con semplicità ed eleganza una cena con gli amici o per un'occasione speciale.
Il procedimento della ricetta è quello del tradizionale semifreddo all'italiana, che prevede come composto base la meringa italiana, una crema pasticciera al marsala e panna montata. Il risultato è un dessert soffice e dalla consistenza perfetta anche senza l'aggiunta di addensanti come la gelatina.
Per realizzarlo abbiamo impiegato un apposito stampo in silicone ma si può tranquillamente utilizzare quello da plumcake, foderato con pellicola per alimenti per sformare il dolce più facilmente. Vi servirà invece un termometro da cucina per misurare la temperatura dello sciroppo di zucchero necessario per preparare la meringa italiana e delle fruste elettriche o una planetaria.
Per decorare il semifreddo allo zabaione, potete colare del cioccolato fuso, al latte o fondente, sulla superficie oppure utilizzare della frutta fresca di stagione.
Semifreddi e altri freschi dolci al cucchiaio sono particolarmente adatti alla stagione estiva, anche perché spesso necessitano di cotture brevi o non richiedono cottura. Se volete preparare un semifreddo alla frutta provate il classico semifreddo all'italiana con fragole o il semifreddo al passion fruit.
Se invece siete golosi di zabaione in tutte le sue forme provate anche il tiramisù alle ciliegie e zabaione o i bicchierini di pesche allo zabaione.
ALTRE RICETTE GOLOSE: Semifreddo al pistacchio, Semifreddo alle mandorle, Semifreddo alle albicocche, Semifreddo al cacao e caffè
1
Per preparare il semifreddo allo zabaione iniziate a lavorare a crema i tuorli con lo zucchero utilizzando le fruste elettriche o una frusta a mano. Poi unite anche l'amido di mais e mescolate bene. Scaldate il marsala e, quando sta per bollire, toglietelo dal fuoco e unite il composto di uova mescolando molto bene con la frusta a mano.
2
Riportate sul fuoco e continuate a cuocere, sempre mescolando con la frusta, fino a quando si addenserà, quindi trasferite la crema in una ciotola e lasciatela raffreddare coperta con della pellicola per alimenti posta a contatto. Preparate ora la meringa italiana: fate sciogliere lo zucchero in 20 g di acqua e scaldate lo sciroppo ottenuto fino a 121 °C. Nel frattempo, iniziate a montare gli albumi. Versate lo sciroppo a filo sugli albumi leggermente montati continuando a sbattere con le fruste elettriche a bassa velocità. Quando avrete versato tutto lo sciroppo, aumentate la velocità delle fruste e montate finché la massa non si sarà raffreddata e sarà gonfia, lucida e perfettamente ferma.
3
Montate anche la panna, ben fredda di frigorifero, a neve ferma e in una ciotola freddissima (tenuta in congelatore per qualche ora). Riprendete la crema pasticciera al marsala, ormai raffreddata, e lavoratela con le fruste elettriche fino a renderla liscia. A questo punto incorporatevi la panna e la meringa italiana aggiungendole (insieme) in piccola quantità e mescolando delicatamente con una spatola.
4
Versate quindi il composto in un apposito stampo per semifreddo in silicone (da circa 25 cm) o in uno stampo da plumcake rivestito con pellicola per alimenti (lasciandola sbordare per poter poi estrarre il semifreddo più facilmente). Trasferite il semifreddo allo zabaione in freezer e lasciatelo riposare per almeno 3-4 ore.
5
Al momento di servire estraete dal freezer il semifreddo allo zabaione e sformatelo su un piatto da portata. Fate fondere il cioccolato a bagnomaria, lasciatelo intiepidire e decorate il semifreddo allo zabaione facendolo colare il cioccolato con un cucchiaio.
La crostata crema e fragole è uno dei dolci primaverili più classici. Una torta che unisce la bontà della pasta frolla e la delicatezza della crema pasticcera con uno dei frutti più amati, le fragole.
La torta di fragole è un dolce soffice e profumato che sa di primavera. La ricetta è facile, si prepara con ingredienti semplici ed è ottima per una merenda all'aperto.
La bougatsa è un dolce tipico della Grecia. Si tratta di una sorta di focaccia dolce, non lievitata ma composta da tanti strati croccanti di pasta fillo che racchiudono un ripieno cremoso e profumato a base di semolino. Provatela!
La ciaramicola è un bellissimo dolce di Pasqua: una ciambella dal colore rosso, ricoperta di candida meringa e confettini colorati. Un'antica ricetta perugina per una torta deliziosa.
La torta con uova di Pasqua è un dolce facile da preparare. Buonissima a colazione o per una merenda golosa, è perfetta per dare una nuova vita agli avanzi delle uova di Pasqua.
Le crepes suzette sono un dolce tipico della cucina francese, ottime come dessert per stupire gli ospiti o per una merenda da veri intenditori.