Quando si pensa alla
cena di Capodanno, viene subito in mente il
cotechino. Con la ricetta del
cotechino in crosta, riuscirete a presentare questo
classico secondo piatto delle Feste in un modo originale e sfizioso.
Il cotechino è una preparazione molto nutriente, l’abbinamento tradizionale è con le
lenticchie in umido, ma è molto buono anche il
cotechino con polenta.
Utilizzando il cotechino fresco, ci vorranno circa 2 ore per la cottura, ma potete ridurre i tempi, grazie al cotechino precotto.
Nella versione “in crosta”, il cotechino è avvolto in fragrante
pasta sfoglia, con un mix di spinaci e uovo, che, oltre a dare sapore e freschezza al piatto, aiuta a dare compattezza al rotolo.
Il Principe di questa tipologia di cottura è il
filetto alla Wellington, anche per questo grande arrosto, la crosta è di
pasta sfoglia, si usa invece la pasta fillo per dare croccantezza all’
astice in crosta di pasta fillo con purè di fave, altro piatto delle Feste, molto elegante. Tutto un altro genere per un piatto povero, come il
polpettone in crosta, a base di briciole di pane.
Potete ottenere una crosticina dotata anche con le verdure: nel caso del
filetto di tonno in crosta, vengono utilizzate le patate.
Per altri gustosissimi
secondi con carne di maiale, o per scoprire altre ottime ricette dei giorni di festa, vi rimandiamo allo
speciale Natale del Cucchiaio.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Cotechino con zabaione al balsamico,
Arrosto di maiale al sidro e mele,
Cotechino con le lenticchie