Un pranzo o una cena a base di polenta, salsiccia e funghi sono sinonimo di condivisione e bontà, di un piatto semplice e sostanzioso, gustosissimo.
Per preparare polenta, salsiccia e funghi consigliamo di utilizzare almeno un paio di tipologie di funghi differenti. Noi abbiamo scelto pioppini e cardoncelli ma potete scegliere il mix che preferite anche in base alla disponibilità del momento. Nel caso vogliate aggiungere dei porcini secchi ricordate di reidratarli prima della cottura.
La ricetta non prevede sugo o intingoli: funghi e salsiccia vengono rosolati in burro e aglio e completati con prezzemolo e una macinata di pepe. Consigliamo di cuocere la polenta in una pentola antiaderente o nel classico paiolo di rame, procedendo coi tempi secondo le indicazioni del produttore.
La polenta è una pietanza molto versatile, che possiamo gustare in tantissimi modi: morbida e condita con il sugo, più soda da accompagnare con stufati e formaggi e ancora sotto forma di gnocchi. Anche quella avanzata, tagliata a fette, fredda o abbrustolita è un ottimo sostituto del pane.
Tra i grandi classici della tradizione la polenta concia e la polenta taragna, ma provate anche lo sformato di polenta.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Gnocchi di polenta con salsiccia, Polenta pasticciata con sugo finto, Polenta con funghi porcini, Polenta con ragù di salsiccia