PROCEDIMENTO
Preparate il ragù: in un tegame scaldate mezzo decilitro d’olio con il burro, insaporitevi carota, cipolla e sedano ben tritati e, dopo 2 minuti, aggiungete il prosciutto e la carne tritati, la salsiccia sbriciolata, fate colorire, poi spruzzate il tutto col vino e lasciatelo evaporare, aggiungete il concentrato diluito con un po’ d’acqua calda e proseguite la cottura per 1 ora. Salate, pepate, unite la panna e cuocete ancora 30 minuti. Il ragù deve avere una morbida consistenza. Fate la polenta: in una casseruola, portate quasi a bollore l’acqua con il latte e il sale (è importante che non raggiunga la piena ebollizione per evitare i grumi). Poca per volta versatevi a pioggia la farina mescolandola con la frusta e senza aggiungerne altra se la precedente non si è amalgamata. Cuocete la polenta per circa 1 ora aggiungendo acqua calda se necessaria. Quasi alla fi ne amalgamatela con 50 grammi di parmigiano grattugiato. Versate la polenta sul piatto da portata alternandola al ragù, fi nite con il restante parmigiano e servite.